Soccorso Alpino, il bilancio del 2020: 338 interventi nonostante il lockdown
di Redazione
Solo dieci in meno rispetto al 2019, soccorsi soprattutto uomini (71%) rispetto alle donne (29%)

Nel 2020 gli interventi del soccorso alpino in Liguria sono stati 328, solo dieci in meno del 2019 (338) nonostante il lockdown. I mesi con più interventi sono stati agosto (60) e settembre (59). Meno attività in marzo (6) e aprile (6). La casistica degli interventi, segnala il soccorso alpino in una nota, vede al primo posto i casi di caduta accidentale che rappresentano circa il 40% del totale. A seguire smarrimento della strada, incapacità di riuscire a proseguire su un sentiero non adatto alle proprie caratteristiche o all'abbigliamento (ad esempio infradito sui sentieri vicini al mare) e malore.
Chi è stato soccorso nel 2020 stava facendo soprattutto escursionismo (oltre il 50% dei casi) oppure andava in mountain bike o per funghi. Ad essere stati soccorsi sono stati soprattutto gli uomini (71%) rispetto alle donne (29%). La riviera di levante è stata più movimentata rispetto a quella di ponente. A fare la differenza anche quest'anno è stato il forte richiamo (ma anche spesso la poca attenzione degli escursionisti) di monte Portofino e Cinque Terre. Nel ponente, invece, si sono registrati molti interventi per bikers in difficoltà.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie


Giovani UIL a Genova: sicurezza sul lavoro e formazione nei cantieri del Terzo V
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, dal 2 al 6 settembre tornano le Vele d'Epoca
10/07/2025
di Redazione


Stop agli annunci e luci meno aggressive: l'Ipercoop di Albenga diventa 'autism friendly'
10/07/2025
di Filippo Serio

Moda mare 2025: l’estate diventa sostenibile tra stile, etica e innovazione
10/07/2025
di R.S.

Lanterna di Genova, apertura speciale a luglio: tre giorni a settimana per scoprire il faro simbolo della città
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti