Vincenzo Mollica, "Un tempo per tutto " e il premio dalla città di Sanremo
di Giulia Cassini
L'iniziativa di stima e affetto voluta dal sindaco Alberto Biancheri

Tanti gli omaggi a Vincenzo Mollica e ancor di più il calore della gente.“Mi sono ‘amminchioluto’, come direbbe il mio amico Fiorello -ha detto il giornalista in sala stampa all'Ariston- Con quel poco di vista che mi è rimasta, vi posso dire che me la cavo discretamente e mi tolgo dalle scatole e me ne vado in pensione. Ho due compagni di viaggio: glaucoma e Parkinson”. Commozione e applausi, sul palco come nel suo luogo d'elezione, tra i banchi dei vari desk e i computer, con i microfoni pronti alla mano.
E' trasparente Mollica e ringrazia la RAI , "La mia casa. Fellini mi ha insegnato che c'è un tempo per tutto anche per un addio e per un vaffanculo". E' la cultura dell'Italia raccontata con estro e tono garbato che chiude la copertina e lascia un vuoto, praticamente incolmabile se si pensa a parte del giornalismo d'oggi, che non ama gli approfondimenti, tanto meno i toni ligi.
Dopo i tributi di Amadeus e Fiorello e i messaggi video di Roberto Benigni, Stefania Sandelli, Vasco Rossi è arrivato un momento importante, quello con il sindaco di Sanremo Alberto Biancheri.
Nella serata dell'8 febbraio il Comune di Sanremo gli ha donato una targa. Un'iniziativa voluta dal primo cittadino come attestazione di stima per il rande lavoro del giornalista.
"La città di Sanremo ha voluto rendere omaggio a Vincenzo Mollica - ha detto Biancheri alla consegna davanti a un gruppo ristretto- straordinario narratore e interprete di tante edizioni del Festival". Un gesto profondo, non solo istituzionale.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Giubileo dello Sport: storie di atleti italiani nel mondo al Museo Nazionale dell’Emigrazione
12/06/2025
di Anna Li Vigni

Jacopo Benassi a Palazzo Ducale: l’artista spezzino si racconta tra scatti, materia e azione
12/06/2025
di Anna Li Vigni

Borgio Verezzi, la commedia sotto le stelle con il debutto di Leo Gassmann
12/06/2025
di Anna Li Vigni

SUQ Festival, Genova accende i riflettori su Gaza: l’inaugurazione con la sindaca Salis
11/06/2025
di Anna Li Vigni


Il Flauto Magico al Teatro Carlo Felice di Genova: un viaggio nell’opera di Mozart
10/06/2025
di Anna Li Vigni


Premio Strega 2025 al Ducale: faccia a faccia con i finalisti!
10/06/2025
di Anna Li Vigni