Genova, IRCCS San Martino guida progetto malattie del sistema nervoso centrale
di Redazione
Big data per migliorare previsione, prevenzione e cura di Alzheimer, Parkinson, SLA, sclerosi multipla e tumori cerebrali

Si chiama NeuroArt P3 ed è co-finanziato dal Ministero della Salute e dalle Regioni dei centri partner.
Parte dunque il programma triennale coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, che coinvolge Gaslini e Università di Genova, la Fondazione Bruno Kessler e l’Azienda provinciale per i Servizi sanitari di Trento, in collaborazione con TrentinoSalute4.0 (Centro di competenza sulla Sanità digitale), l’Unità di Neuroradiologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e il Don Gnocchi di Firenze.
Lo scopo del progetto è ottimizzare l’utilizzo dell’ingente quantità di dati clinici e migliorare la gestione di malattie del sistema nervoso centrale, raccogliere il più alto numero di informazioni possibili (BIG DATA) di tipo epidemiologico, clinico, e laboratoristico per elaborare, attraverso tecniche di intelligenza artificiale, algoritmi matematici volti a individuare modelli di prognosi di malattia e di risposta alle terapie.
I big data rappresentano uno dei nodi più delicati per le organizzazioni sanitarie: le informazioni cliniche sono in costante crescita, soprattutto per le malattie croniche e multifattoriali, provengono da più fonti e sono spesso codificati e memorizzati in formati e supporti diversi.
Per essere utilizzati al pieno delle loro potenzialità, richiedono rapide elaborazioni, un’architettura uniforme oltre a piattaforme digitali e competenze matematiche e cliniche specifiche, afferma Antonio Uccelli, Direttore Scientifico del Policlinico San Martino, Professore Ordinario presso l’Università di Genova e coordinatore del programma di rete.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Gaslini, spina bifida: contributo a studio internazionale pubblicato su Nature
01/04/2025
di Redazione

Bucci, la spiegazione complessa del buco in sanità: "Risulterà di 100 milioni ma in realtà sono 19,2"
27/03/2025
di Riccardo Olivieri

Asl 4, presentati i quattro nuovi direttori di strutture complesse
27/03/2025
di m.m.

Sanremo, donato al "Borea" dalla famiglia Gregorio un sistema di neuromonitoraggio
27/03/2025
di Redazione


Andi, Liguria Odontoiatrica a congresso sabato 5 aprile all'Acquario di Genova
27/03/2025
di Maurizio Michieli