Turismo e porti: in attivo il bilancio della Marina di Chiavari
di Redazione
Il sindaco Di Capua: "Il porto turistico viaggia a pieno regime, nonostante il periodo storico che stiamo vivendo, tutti i posti barca sono occupati"
Buone notizie per le casse del comune di Chiavari e per un prossimo futuro croceristico arrivano dall'approvazione del bilancio 2019 di Marina Chiavari srl, società in house dell'ente che gestisce gli ormeggi del porto Luigi Gatti e, dall'anno scorso i parcheggi a pagamento cittadini.
Le cifre parlando di un 6,9% in più rispetto all'anno prima per quanto riguarda gli ormeggi e oltre 1 milione di euro in più dagli incassi delle aree blu. Il ricavo complessivo di Marina di Chiavari è pari a 1.513.726 euro e un utile di quasi 8 mila euro.
"Era dal 2014 che non si otteneva un incremento dei ricavi di tale rilevanza - commenta soddisfatto il presidente di Marina di Chiavari Pierluigi Piombo che guarda già al futuro - Sono terminate le operazioni di bonifica bellica subacquea funzionali all'individuazione di una zona di fonda per lo scalo di navi da crociera: nessun ordigno rinvenuto, quindi ci dedicheremo alla predisposizione di tutti gli adempimenti relativi alla sicurezza per accogliere i crocieristi".
"Il porto turistico viaggia a pieno regime, nonostante il periodo storico che stiamo vivendo, tutti i posti barca sono occupati, segno della qualità dei servizi offerti e dell'integrazione con il tessuto della città. Un risultato davvero significativo - dichiara Marco Di Capua, sindaco di Chiavari che ha ringraziato Piombo e il consiglio di amministrazione per l'operato"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

AdSP Tirreno centro settentrionale, via libera al rendiconto 2024
24/04/2025
di Sagal

Treviso, attivo il servizio a chiamata per collegare centro e quartieri
24/04/2025
di Simone Galdi

La Commissione Ue propone la revisione delle norme su sicurezza stradale
24/04/2025
di s.g.