Squadre di sanificazione, ricoveri per senza tetto aperti h24 e servizi online, le misure del Comune
di Andrea Carozzi
La macchina comunale sta lavorando per garantire i servizi nei giorni della pandemia, parlano gli assessori
Video momentaneamente non disponibile.
Durante la pandemia da Covid 19 i diversi assessorati del Comune di Genova mantengono informati i cittadini su come l’amministrazione comunale sta affrontando questo periodo di emergenza.
Matteo Campora Assessore ai Trasporti, Mobilità Integrata, Ambiente, Rifiuti, Animali, Energia ha ribadito l'impegno preso con Amt e Amiu per garantire ai cittadini maggiore sicurezza nel trasporto pubblico e nella sanificazione di strade e luoghi pubblici.
"Dopo una lunga riunione con Amt e con Amiu abbiamo deciso di intensificare il servizio nelle ore di punta e su quelle linee che hanno un maggior afflusso di persone. Nel contempo stiamo provvedendo alla sanificazione dei mezzi e alla sanificazione delle stazioni della metropolitana". “Per quanto concerne Amiu - ha sottolineato Campora - i servizi di pulizia ordinari vanno avanti, nel contempo abbiamo sospeso la pulizia delle caditoie, che verrà fatta senza che i cittadini siano chiamati a spostare le auto in modo che non debbano uscire di casa”.
"Abbiamo inoltre deciso di inviare delle squadre per sanificare i luoghi più frequentati, come l’ingresso di supermercati e farmacie e l’ingresso delle metropolitane” ha concluso l'assessore.
Francesca Fassio Assessore alle Politiche Socio-Sanitarie, Famiglia e relativi Diritti ha comunicato che: “restano attivi tutti i centri residenziali per minori anche extracomunitari, nonché le strutture genitore-bambino. I minorenni in accordo con il tribunale dei minori non potranno lasciare le strutture durante il fine settimana mentre gli incontri programmati verranno gestiti via Skype. Per quanto riguarda i servizi diurni dati dal centro servizi famiglia sono stati riadattati in modo da diventare servizi individuali per continuare a domicilio delle famiglie”.
Per quanto riguarda i servizi per anziani e disabili Fassio ha sottolineato che: “ rimangono attivi tutti i servizi per i disabili e per gli anziani, in particolare il servizio Doge che riguarda circa 700 persone”.
In questo periodo di emergenza cambiano anche i servizi per i cittadini senza fissa dimora in questo periodo di emergenza: “i senza tetto potranno usufruire delle strutture a loro dedicate 24 h su 24 e non solo di notte. Questo provvedimento è stato adottato per permettere alle persone senza dimora di rimanere comunque ricoverate in una struttura adeguata.”
Giorgio Viale Assessore al Personale e Pari opportunità e relativi Diritti ha invece focalizzato l’attenzione su come si sta muovendo la macchina comunale per far fronte all’emergenza: “ci siamo attivati sin da subito il 24 di febbraio attivando un protocollo per lo smart Working che ci è servito a diminuire l'afflusso del nostro personale all'interno degli uffici, riducendo così le possibilità di contagio”.
Scendendo nel dettaglio Viale ha sottolineato che: “oggi abbiamo soltanto 1270 lavoratori che si recano presso i nostri uffici contro i 5000 abituali. Per farlo abbiamo ridimensionato i servizi mantenendo però quelli essenziali. Per accedervi i cittadini devono andare sul sito del comune e utilizzare gli strumenti multimediali che permettono di utilizzare agli sportelli comunali grazie al web”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Piogge e rovesci sul centro-Ponente, venti moderati e mare mosso sulla costa
16/04/2025
di red. telenord

Quali sono le primizie liguri che approdano sul Mercato di Bolzaneto? Le risposte in tv
15/04/2025
di Gilberto Volpara


Liguria, più fondi per trasporto pubblico e treni. Scajola: “Genova modello per le città italiane”
15/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Uil Liguria, Riccardo Serri è il nuovo segretario generale: “Lavoro dignitoso e salari giusti, la priorità”
15/04/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile