Mercato del lavoro, la pandemia mette in crisi soprattutto donne e terziario

di Edoardo Cozza

1 min, 37 sec

L'analisi di Banca d'Italia e ministero del lavoro: si intravede qualche spiraglio, ma ci sono cambiamenti negativi rispetto a un anno fa

Mercato del lavoro, la pandemia mette in crisi soprattutto donne e terziario

Tra marzo 2020 e febbraio 2021, ovvero nell'anno della pandemia da covid, sono stati creati 300mila posti in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ma i dati stanno migliorando rispetto a giugno 2020, quando il divario era di 600mila posti: è uno dei dati che emerge dallo studio svolto da Banca d'Italia e ministero del lavoro e delle politiche sociali, che certifica il cambiamento di consumi degli italiani e una domanda di lavoro che va adeguandosi, mettendo in crisi soprattutto le donne e i dipendenti del settore terziario. 

L'instabilità nel mondo di lavoro va diminuendo, ma ad incidere sul punto è il blocco dei licenziamenti, a cui si aggiunge anche un aumento delle conversioni favorito dagli incentivi del decreto dello scorso agosto. A dicembre 2020, infatti, sono stati stabilizzati 100mila contratti temporanei, 20mila in più dello stesso mese nel 2019, ma l'anticipo sul 2021 ha fatto pagare dazio a gennaio e febbraio, quando le regolarizzazioni sono state di meno rispetto a un anno fa.

Il settore più colpito è il terziario, con 110 mila posti in meno: nel turismo si registra una diminuzione di 140 mila impiegati e le aree più colpite sono le regioni montane e le città d'arte. Viaggiano in crescita, invece, i dati del trasporto merci su strada - trainato dall'aumento dell'e-commerce - che ha permesso di creare nuovi posti di lavoro nelle città più grandi.

Con la pandemia, il gap di genere è aumentato di 120 mila unità: le posizioni lavorative occupate da donne sono 76 mila in meno, mentre quelle degli uomini sono cresciute di 44 mila unità. Su questo incide fortemente il cambiamento nei consumi, perché - spiega Banca d'Italia -  l'occupazione è aumentata soprattutto in settori in cui la presenza femminile è minore. Tra le altre cause si annovera la minore partecipazione delle donne al mercato del lavoro, causata anche dalle difficoltà annosa di conciliare l’attività lavorativa con le responsabilità familiari.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.