Elisoccorso in Liguria, con i Vigili del Fuoco un futuro a singhiozzo
di Eva Perasso
La denuncia di Giordano, USB VVFF: "Quella con noi è una collaborazione unica che ora rischia di scomparire per andare in parte ai privati"
Video momentaneamente non disponibile.
Un rapporto a singhiozzo: è quello tra Vigili del Fuoco e Regione Liguria. "Dal 14 agosto 2018, crollo del ponte Morandi, l'opinione pubblica ha avuto sott'occhio l'importanza degli elicotteri dei vigili del fuoco pronti a muoversi con un equipaggio unico a livello europeo. L'equipaggio presente tutt'oggi in Liguria permette di avere un panorama a 360 gradi del soccorso tecnico. A seconda delle condizioni ci sono infatti sull'elicottero determinate figure coinvolte", spiega alle telecamere di Telenord Stefano Giordano, coordinatore regionale USB VVFF e consigliere comunale a Genova per il M5S.
"Due sommozzatori, due soccorritori per zone impervie, pilota, secondo pilota, tecnico di bordo. La struttura sanitaria è stata inserita per anni in questa convenzione con un medico e un infermiere professionale", una collaborazione unica che ora rischia di scomparire per andare in parte ai privati, racconta Giordano, che spiega anche che "tra le sette aziende multate da Agcom dopo le accuse del procuratore capo di Catanzaro per aver violato le regole delle gare d'appalto nell'elisoccorso ed eliambulanza nel nostro Paese ci sarebbe anche la Airgreen, che da luglio volerà sui cieli della Liguria per il servizio di eliambulanza".
Privato o pubblico, resta la questione dei costi: "I vigili del fuoco facevano l'elisoccorso e l'eliambulanza in due linee separate per 12 ore con un costo dal tetto massimo di 2 milioni di euro l'anno. Oggi c'è un servizio privatizzato da 3,5 milioni di euro l'anno, per 12 ore i primi due anni e per 24 ore gli altri 7 anni. Servizio fatto da Airgreen con un pilota solo, un tecnico elicotterista, un infermiere e un medico. La convenzione coi vigili del fuoco resta, ma a singhiozzo: per i fine settimana e le festività, 12 ore e per soli 18 mesi. Ricordo che il ponte Morandi è crollato in un giorno qualsiasi", racconta Giordano.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Terzo Valico, Paita: “Possibile slittamento al 2030? Serve chiarezza subito dal Mit e da FS”
12/07/2025
di Carlotta Nicoletti


Piciocchi a Telenord su Skymetro: "La sindaca dice che non si può fare, ma la verità è che non lo vuole fare"
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti - Matteo Cantile

Addio a Emilio Cervini, volto storico della politica chiavarese
10/07/2025
di steris

Skymetro, scontro in aula tra Salis e Piciocchi: "Nuovo progetto nel 2026", "State buttando 19 milioni"
10/07/2025
di Stefano Rissetto