Combustibile per uso marittimo, un nuovo sondaggio per capire le problematiche
di Edoardo Cozza
Viene lanciato a un anno dai nuovi limiti globali di zolfo in vigore da un anno. A proporlo: BIMCO, International Chamber of Shipping (ICS), INTERCARGO e INTERTANKO

Il limite globale di zolfo per il combustibile per uso marittimo imposto dal 2020 dall'IMO, Organizzazione marittima internazionale, è in vigore da più di un anno. BIMCO, International Chamber of Shipping (ICS), INTERCARGO e INTERTANKO chiedono a Fleet Manager, Vessel Manager, Ispettori di Compagnia, Comandanti e Direttori di Macchina di condividere le loro esperienze con i combustibili marini in un nuovo sondaggio volto a identificare potenziali qualità e problemi.
A seguito dell'indagine di settore condotta nel primo trimestre del 2020, che ha evidenziato che il passaggio ai combustibili a basso tenore di zolfo non è avvenuto senza problemi, le quattro organizzazioni stanno lanciando una nuova indagine, questa volta con l'obiettivo di approfondire ulteriormente le problematiche incontrate dall'industria, in particolare riguardo alle questioni relative al rifornimento e all'uso di combustibile per uso marittimo.
Questa indagine durerà un anno fino, al 1 ° maggio 2022 e le informazioni raccolte aiuteranno a identificare aree specifiche nella catena di approvvigionamento e gestione del carburante che necessitano di miglioramento. Il sondaggio si compone di due diverse sezioni, che possono essere presentate separatamente: una sezione domande relative alla qualità del combustibile, rivolte solo alle navi che utilizzano combustibile conforme; un'altra con i quesiti relativi alla quantità di combustibile e riguarda le navi che utilizzano sia combustibile conforme che HSFO.
Le risposte e qualsiasi prova correlata sono richieste alle navi che operano in tutto il mondo al fine di ottenere una comprensione dettagliata di tutti i problemi che l’industria dello shipping ha incontrato in merito al carburante. Le informazioni ottenute dal sondaggio aiuteranno a migliorare la qualità, la quantità e gli standard di sicurezza del combustibile per uso marittimo attraverso il lavoro correlato presso l'IMO e altri forum.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Nuove tariffe Usa contro le navi cinesi. La Cina minaccia contromisure e accusa Washington di atti discriminatori e non commerciali
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Imperia, valle Arroscia: inaugurato nuovo scuolabus, servirà undici Comuni
19/04/2025
di steris

Genova, il terminal PSA SECH ha movimentato il primo treno da 400 metri nel rinnovato Parco Ferroviario Rugna
19/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, via al comitato d’indirizzo per la Zona Logistica Semplificata
18/04/2025
di s.g.