Chiavari, a Wylab presentato il libro "Rigore di testa". Gli autori: "Il calcio è arte, ma anche scienza"
di Redazione
Gli autori Paolo Cintia e Marco Malvaldi, un informatico-analista e un chimico-scrittore, hanno parlato di scienza dei dati applicata al mondo del pallone

Un ponte tra innovazione e sport. Ieri sera a Chiavari, nella sede di Wylab, grande partecipazione per la presentazione del libro “Rigore di Testa”, scritto a quattro mani da Paolo Cintia e Marco Malvaldi. Gli autori provengono da due mondi differenti, essendo il primo un informatico ed esperto di analisi dei dati sportivi e il secondo un chimico-scrittore conosciuto in particolare per la serie del BarLume: i due hanno parlato di scienza dei dati applicata al calcio.
“Il calcio ci piace perché è uno sport dove, da spettatori, possiamo liberare la nostra irrazionalità: possiamo a buon diritto sperare che la nostra squadra vinca la partita, anche quando sulla carta è più debole di quella avversaria." Queste le parole dei due, che hanno aggiunto però l'importanza odierna dell’enorme mole di dati a disposizione, che permettono diprevedere la performance, il rendimento sul campo e la crescita dei singoli calciatori, ma anche di confrontare tra loro allenatori, squadre e campionati internazionali. Gli autori, ricorrendo ad aneddoti ed episodi del passato, hanno descritto ironicamente usi e abusi del calcolo delle probabilità e svelato le variabili che si nascondono dietro ogni azione: per fare ciò è necessario quindi formare nuove figure professionali che possano gestire e valorizzare questa valanga di dati all’interno dei club.
È questa la strada intrapresa da Wylab attraverso il corso per diventare Football Data Analyst che partirà il prossimo 12 dicembre con la sua sesta edizione e di cui Cintia sarà uno dei docenti. Gli algoritmi non potranno certamente mai sostituirein toto l’intuito e l’occhio esperto di uno scout o di un direttore sportivo navigato, ma oggi è impossibile fare calcio senza accettare l’importanza e l’utilità di un utilizzo corretto dei dati. “C’è chi dice che il calcio è arte, e chi dice che il calcio è scienza. Noi, sommessamente, ci permettiamo di dire che forse è entrambe le cose”: con questa frase ad impatto i due hanno chiuso la serata.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Chiavari Wylab Rigore di Testa Paolo Cintia Marco Malvaldi BarLume Football Data Analyst calcioCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Michele Galli scelto come nuovo sovrintendente del Teatro Carlo Felice di Genova
22/04/2025
di Matteo Cantile

Imperia, rete museale, 2024 da primato: visitatori in aumento del 31,3%, Villa Grock il fiore all'occhiello
22/04/2025
di Stefano Rissetto


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris