9 agosto: Giornata Mondiale dei popoli indigeni
di Anna Li Vigni
Nel mondo ci sono più di cinquemila popolazioni che vengono comunemente definite “indigene”. una diversità da preservare secondo l’Onu

Secondo la “Dichiarazione sui diritti dei popoli indigeni” i popoli e gli individui indigeni sono liberi e uguali a tutti gli altri popoli e individui.
Il documento sottolinea il diritto ad essere liberi da ogni tipo di discriminazione nell’esercizio dei propri diritti, in particolare di quelli che sono legati alle origini o identità indigene.
Nel nostro pianeta, dparse qui e là, vivono ancora migliaia di comunità che resistono a questo appiattimento culturale e che perpetuano tradizioni e stili di vita antichi, con caratteristiche sociali, culturali, economiche e politiche distinte da quelle delle società dominanti in cui si trovano.
Due esempi sono gli Indigeni dell'Amazzonia e gli Indigeni dell'Africa.
In Amazzonia vivono 400 tribù, ognuna delle quali ha le tradizioni e lingue proprie.
La comunità indigena più numerosa del Brasile è quella dei “Guarani” con 51 mila membri.
In Africa i Boscimani contano circa 100 mila persone e vivono in Botswana, Namibia, Sud Africa e Angola. Dalla scoperta dei diamanti agli inizi degli anni ’80 nei territori dove vivevano, i governi locali hanno forzato i Boscimani ad abbandonare il loro originario luogo di vita per dedicarsi ai giacimenti rinvenuti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Cultura, musei gratis in Liguria ogni prima domenica del mese
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Genova, "Chiese in musica": doppio appuntamento con i concerti nel fine settimana
05/04/2025
di Anna Li Vigni


Le bande genovesi tornano in scena, concerto al Carlo Felice dopo quindici anni
05/04/2025
di Davide Basola