Transizione energetica, Regione Liguria sottoscrive protocollo d'intesa con il GSE
di Simone Galdi
Obiettivo installare 1 gigawatt, sfruttando al meglio le risorse previste per la decarbonizzazione
Firmata l’intesa tra Regione Liguria e Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso azioni congiunte su rinnovabili, efficienza energetica e coinvolgimento del territorio. Il protocollo prevede supporto operativo agli enti locali e strumenti integrati per facilitare l’accesso agli incentivi statali e regionali.
Obiettivi condivisi – L’accordo punta a rafforzare la cooperazione istituzionale per il raggiungimento degli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), dal Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) e dal Programma Regionale FESR 2021-2027. Al centro della collaborazione: la promozione delle fonti rinnovabili, la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), l’efficienza energetica, la mobilità sostenibile e l’economia circolare.
Pianificazione e strumenti – Il protocollo prevede attività sinergiche di programmazione energetica attraverso la condivisione di banche dati, piattaforme digitali e integrazione tra incentivi statali e strumenti regionali. Tra le iniziative concrete, l’attivazione di sportelli informativi per supportare enti locali, cittadini e imprese e azioni di formazione per facilitare la partecipazione ai progetti di transizione energetica.
Ruolo delle istituzioni – “Questa intesa rappresenta un momento importante per l’Amministrazione e le imprese, frutto di una visione orientata al futuro”, ha dichiarato Paolo Ripamonti, assessore regionale all’Energia. “Accompagnare la transizione energetica con strumenti concreti significa promuovere innovazione ed efficienza. Regione Liguria ha come obiettivo il raggiungimento delle performance previste a livello comunitario”.
Partecipazione attiva – Ripamonti ha evidenziato la centralità della collaborazione con il GSE, “player con cui Regione Liguria ha rafforzato ultimamente la collaborazione”. Secondo l’assessore, l’intesa istituzionalizza il rapporto già attivo e consente di sostenere lo sviluppo delle fonti rinnovabili, con ricadute positive su ambiente ed economia locale.
Crescita del fotovoltaico – “Alla fine di aprile 2025, in Liguria si contavano quasi 21.170 impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di circa 240 MW, con un incremento del 4,8% rispetto alla fine del 2024”, ha spiegato Paolo Arrigoni, presidente del GSE. “Questi dati confermano una crescita omogenea nelle quattro province liguri”.
Sviluppo locale – Il GSE contribuirà anche all’elaborazione di modelli innovativi di finanziamento per impianti a fonti rinnovabili e alla valorizzazione dell’energia prodotta a livello territoriale. L’obiettivo è incentivare la partecipazione attiva delle comunità locali e degli stakeholder, rafforzando il legame tra politiche energetiche e sviluppo economico.
Innovazione e territorio – “Il protocollo siglato oggi consolida una collaborazione strutturata con l’obiettivo di accompagnare il territorio nello sviluppo di progetti integrati e innovativi”, ha aggiunto Arrigoni. L’intesa punta quindi a un modello energetico partecipato, in grado di rispondere alle sfide ambientali e favorire un utilizzo efficiente delle risorse disponibili.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Il meglio di Benvenuti in Liguria: il cappon magro del Marco Polo con la food blogger Briano
17/06/2025
di Gilberto Volpara

Maturità 2025, prima prova domani in Liguria: occhio a cellulari e false tracce
17/06/2025
di red. tel

Benvenuti in Liguria al Festival della Mucca Cabannina: domani alle 20.30 Telenord
17/06/2025
di Gilberto Volpara


Carceri, entro il 2027 nascerà un nuovo provveditorato dedicato alla Liguria
16/06/2025
di Filippo Serio

La suggestione dello chef stellato Visciola: "Foglio bianco del menù con solo i prodotti del giorno"
16/06/2025
di Gilberto Volpara

Genova, processione delle Società operaie cattoliche alla Madonna della Guardia
15/06/2025
di Redazione