Dal corsaro Ruggero di For alla storia dei templari in 8 oggetti con Simonetta Cerrini
di Giulia Cassini
La presentazione genovese tra verità e leggenda
Tuffo nella storia attraverso la porta dei misteri domenica 19 gennaio alle 10 al Circolo degli Ufficiali di Genova in via San Vincenzo con accesso libero per la presentazione del libro “Storia dei Templari in otto oggetti” di Simonetta Cerrini e Franco Cardini. All’incontro interverranno anche Auro Capone e Giuseppe Dario Isopo.
Le lancette del tempo verranno portate indietro al 1120 tra i rintocchi della campana del Tempio di Salomone, luogo d’incontro dei fedeli delle varie confessioni. La storia si dipana proprio da una campana fino a raccogliere tramite la lente di 8 oggetti la storia dei milites Christi . Sono la campana appunto, la chiave, il cucchiaio, il reliquiario, il sigillo, la tiara, la formula magica e il portale.
Si passa dalla reliquia della Vera Croce rubata da un sacerdote che poi si pentì e la gettò in mare sino alle peripezie di Ruggero di For, il templare che si fece corsaro. Questo libro della Utet del resto parte dalla cultura materiale, da oggetti concreti, seppur simboli di valore, per arrivare a penetrare i grandi misteri, e la verità storica tolto l’alone della leggenda. Simonetta Cerrini, moglie del famose cantautore Gian Piero Alloisio e autrice del volume, presenterà il godibilissimo saggio alla conferenza con l’ausilio di videoproiezioni e sarà a disposizione delle domande del pubblico.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di Redazione

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni


Solenghi, Venturi e Leoni: protagonisti d’arte a Focus Cultura
18/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, arriva la mostra “Parti di donna – Non recidere i fiori”: la fragilità che diventa forza a Palazzo Doria-Spinola
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti