Sanità Liguria, in dieci anni il personale sanitario calato del 10,3%
di Alessandro Bacci
Toti: "Nel periodo pandemico la Regione Liguria ha assunto circa 1.700 operatori sanitari a tempo determinato"
Il personale sanitario assunto a tempo indeterminato in Liguria nell'ultimo decennio è calato del 10,3% passando dalle 25.620 unità del 2010 alle 22.956 del 2021. Sono i dati illustrati dal presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti in Consiglio regionale rispondendo a un'interrogazione di Giovanni Pastorino (Linea Condivisa) sulla "carenza di personale sanitario in Liguria".
"Nel periodo pandemico la Regione Liguria ha assunto circa 1.700 operatori sanitari a tempo determinato, nella legge di bilancio nazionale si sta parlando di una loro stabilizzazione, che quindi andrebbe ad aggiungersi, sopperendo parzialmente alle 2.664 unità che sono uscite dal sistema sanitario ligure nell'ultimo decennio", aggiunge Toti confermando l'obiettivo della Regione di stabilizzare il personale "indispensabile allo sforzo sanitario durante la pandemia e per il recupero delle liste d'attesa".
"La Liguria è la Regione italiana che ha subito la maggiore compressione del personale sanitario", denuncia Pastorino evidenziando che "nel 2010 la Regione Marce equivalente alla Liguria per dimensioni e personale aveva circa 2.700 dipendenti in meno della Liguria mentre oggi ha circa 2.800 dipendenti in più rispetto alla nostra Regione".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie
Genova, "medicina di genere", specialisti a confronto: dati clinici confermano differenze tra uomo e donna
18/01/2025
di Anna Li Vigni
Genova, primo Hub "Vinciamo Insieme" per i piccoli pazienti del Gaslini
15/01/2025
di m.m.
Genova, sclerosi multipla: nuovi spazi per la riabilitazione in piscina
15/01/2025
di m.m.
Elisoccorso Luni: a giorni individuazione nuova area con sopralluogo di Nicolò e Giampedrone
14/01/2025
di Stefano Rissetto