Rapporto Gimbe Sanità, saldo negativo per la Liguria: la regione con più fughe di pazienti al Nord

di Matteo Cantile

1 min, 39 sec

Nel 2022 la Liguria ha registrato il peggiore saldo sanitario del Nord Italia, con oltre 74 milioni di euro di mobilità passiva

Rapporto Gimbe Sanità, saldo negativo per la Liguria: la regione con più fughe di pazienti al Nord

Per chi ha poco tempo
1️⃣ La Liguria ha il peggiore saldo di mobilità sanitaria tra le regioni del Nord Italia
2️⃣ Nel 2022 la regione ha speso 232,92 milioni per curare pazienti fuori regione
3️⃣ Solo l'11,9% della mobilità sanitaria ligure è gestita dal settore privato accreditato

La notizia nel dettaglio
La Liguria si conferma la regione del Nord Italia con il più alto saldo negativo nella mobilità sanitaria: lo certifica il Rapporto Gimbe sulla mobilità sanitaria. Nel 2022 ha registrato un deficit di 74,63 milioni di euro, risultato della differenza tra i 158,29 milioni di euro incassati per prestazioni erogate a pazienti di altre regioni e i 232,92 milioni di euro spesi per i liguri che si sono curati altrove.

Saldo negativo – Tra le regioni settentrionali, la Liguria presenta il bilancio sanitario peggiore. A confronto, il Piemonte ha un saldo negativo di -6,28 milioni, il Friuli Venezia Giulia -11,76 milioni e la Valle d'Aosta -11,94 milioni. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, invece, vantano saldi positivi rispettivamente per +623,58 milioni, +525,45 milioni e +198,19 milioni.

Confronto con il Sud – Sebbene il saldo ligure non rientri tra i peggiori a livello nazionale, rimane superiore alla soglia di -50 milioni, posizionandosi nella categoria dei saldi negativi "moderati". Tuttavia, regioni come Campania, Calabria e Sicilia registrano deficit molto più marcati, rispettivamente di -308 milioni, -304 milioni e -241 milioni.

Incidenza del privato – La Liguria si distingue anche per una scarsa presenza del settore privato accreditato nella mobilità sanitaria. Solo l'11,9% dei pazienti in mobilità riceve cure presso strutture private, una percentuale ben al di sotto della media nazionale (55,8% per i ricoveri e 48,4% per la specialistica ambulatoriale). In questo ambito, la Liguria si colloca accanto a regioni come Valle d'Aosta (16,9%) e Basilicata (8,9%).

Trend in peggioramento – Nel 2021 il saldo della mobilità sanitaria ligure era di -69,52 milioni di euro. Nel 2022 il valore è peggiorato di ulteriori 5,1 milioni, confermando una tendenza che vede la regione perdere pazienti a favore di strutture sanitarie fuori dai propri confini.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.