Il Ministero sulle orche di Pra': "Potrebbero avere patologie trasmissibili"
di Redazione
Il Governo sta monitorando la situazione dei cetacei insieme alla Guardia Costiera

Il ministero dell'Ambiente, con il supporto di Ispra, Guardia Costiera e Capitaneria di porto, è impegnato nel monitoraggio delle orche che da quasi due settimane stazionano nel porto di Pra'. I quattro adulti, orfani del piccolo morto nei giorni scorsi, non ritrovano la via in mare aperto. "La Capitaneria, che sta seguendo l’evoluzione della situazione con particolare attenzione, ha emanato un’ordinanza per limitare l’interferenza tra l’attività di navigazione e la presenza dei cetacei, vietando in una “zona di precauzione” sia la navigazione che qualsiasi attività subacquea. - ha spiegato il Ministero - Questa ordinanza è in linea con le politiche di protezione dei cetacei approvate nell’accordo per la conservazione dei Cetacei del Mar Nero, Mar Mediterraneo e Atlantico contiguo. È sconsigliata qualsiasi tipo di interazione, perché potenzialmente affetti da patologie trasmissibili. Nei mari italiani le orche sono state già osservate almeno una decina di volte ma mai per eventi di così lunga durata".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Euroflora 2025, Palazzo Interiano Pallavicino l’omaggio alla rassegna con l’orchidea "Il Fiore Dono della Vita"
28/04/2025
di Matteo Cantile


Borgio Verezzi, al via in autunno i lavori per il nuovo accesso ciclopedonale
28/04/2025
di Redazione


Genova, spettacolo “Rivoluzione” al Teatro Gioventù il 3 maggio: musica e solidarietà
28/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Indagine del clima 2025, in Liguria si muore di caldo: tre province su quattro sul podio per le ondate di calore
28/04/2025
di Filippo Serio

Conclave inizia il 7 maggio: cardinali pronti a eleggere il nuovo Papa
28/04/2025
di Stefano Rissetto