Genova, calano i donatori di sangue: "Un semplice gesto può salvare molte vite"
di Alessandro Bacci
In calo soprattutto i donatori più giovani. Nessuna controindicazione con i vaccini, si può donare trascorse 48 ore dalla somministrazione

"Le richieste di sangue e plasma aumentano e c'è tanto bisogno di voi: donate sangue e plasma, un semplice gesto può salvare molte vite". È l'appello di Vanessa Agostini, direttore della struttura regionale di coordinamento per le attività trasfusionali, per ricordare ai giovani e non solo, l'importanza della donazione che non presenta alcuna controindicazione con la vaccinazione anti covid: si può donare trascorse 48 ore dalla somministrazione del vaccino. È possibile prenotare la donazione nei centri trasfusionali o attraverso le unità di raccolta associative.
Negli ultimi anni è stato registrato sia a livello regionale sia nazionale un calo di donatori nella fascia di popolazione più giovane, per questo, l'invito alla donazione è rivolto soprattutto a loro: "Donare consente ai donatori anche di prendersi cura della propria salute, tutti possono donare in base ai criteri che si possono trovare nella sezione dedicata del sito di Alisa. Nei prossimi mesi speriamo di poter riprendere i progetti di sensibilizzazione nelle scuole per avvicinare sempre di più i giovani alla donazione - conclude Agostini". Per informazioni è disponibile sul sito di Alisa la sezione dedicata.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Leggi anche...
Altre notizie

Asl2, Monica Repetto nuovo direttore della SC di Nefrologia
17/04/2025
di m.m.

Liguria, accordo tra Regione e medici di base: aperture degli studi durante le feste
17/04/2025
di Redazione

Unità mobile per la diagnostica e lo screening: il servizio di Asl 5 diventa effettivo
17/04/2025
di Redazione


Petralia: "Neirone in Salute, grande attenzione e risposta immediata al progetto pilota"
16/04/2025
di Maurizio Michieli