Non è coronavirus il caso sospetto al San Martino
di Eva Perasso
La conferma ufficiale: negativa al test. La donna, 50enne, è appena tornata dalla Cina
Si conclude fortunatamente per il meglio il caso della donna di circa 50 anni, residente nell'entroterra di Chiavari, ricoverata al San Martino di Genova per un sospetto caso di coronavirus: nel pomeriggio di domenica Alisa e la Regione Liguria comunicano che "la paziente è risultata negativa ai test per il nuovo Coronavirus". Ha invece contratto un’infezione da virus parainfluenzale. Spiega l'assessore alla Sanità Viale: "I campioni saranno inviati al centro di riferimento nazionale. La donna attualmente sta bene e, non rientrando nella definizione di “caso”, come concordato con il Ministero della Salute, sarà dimessa".
La paziente è appena rientrata da un viaggio in Cina, nella città di Wuhan, dove si è registrato il focolaio del virus che sta facendo preoccupare tutto il mondo. E' stato il suo medico di medicina generale, come riporta questa mattina Il Secolo XIX, a sospettare che i suoi sintomi potessero essere riconducibili alla malattia e a indirizzarla alla clinica di malattie infettive del San Martino di Genova, diretta dal prof Matteo Bassetti. La paziente non è comunque in pericolo di vita.
I coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS). In Cina i morti sono già 56, circa duemila i contagiati, e molte sono le misure messe in atto per evitare il propagarsi del contagio.
Anche in Italia sono stati potenziati i controlli agli aeroporti di Fiumicino e Malpensa, mentre i casi sospetti iniziano a venir segnalati anche in Occidente, uno in Canada e uno in Austria.
Venerdì 24 gennaio si è tenuta in Alisa una riunione tecnica tra le direzioni strategiche, i direttori di Malattie infettive e dell’Igiene e Sanità pubblica delle Aziende sanitarie e ospedaliere della Liguria e i referenti di area competente, per recepire e rendere operativa la circolare del Ministero della Salute, diramata lo scorso 22 gennaio, avente come oggetto la sorveglianza e le misure di risposta all’epidemia di polmonite da nuovo coronavirus.
Nel comunicato di Alisa si legge che "la task force ligure ha messo in atto un piano di azione dettagliato per affrontare eventuali casi sospetti. Il sistema ligure è pronto a intervenire in caso di necessità: sono stati infatti condivisi la definizione di caso sospetto, la modalità di accesso al sistema emergenza-urgenza, i percorsi del paziente, le azioni di risposta e definita la diagnostica di laboratorio, già disponibile in Liguria".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
virusCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Liguria, ambulatori e studi privati con medici di famiglia aperti anche nei ponti del 25 aprile e 1° maggio
24/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora, "Gaslini" premiato per la più bella composizione commemorativa
24/04/2025
di Redazione

Genova, ambulatori e studi medici aperti nel ponte del 25 aprile
24/04/2025
di m.m.

Meningite, vaccinazione miglior risorsa per proteggersi da forme più gravi
24/04/2025
di m.m.


Salute Sanità: primi mille giorni di vita, 3° congresso di aritmologia
23/04/2025
di Maurizio Michieli

Liguria, otto bollini rosa per gli ospedali della nostra regione
22/04/2025
di m.m.