Confitarma e Assarmatori: "Mancano medici di bordo, si rischia stop a traghetti"
di Edoardo Cozza
Le due associazioni di categoria chiedono una deroga al governo per adottare le norme internazionali: "Vicini a emergenza sociale"

Mancano medici di bordo disponibili a imbarcarsi sulle navi che battono bandiera italiana, e in piena stagione estiva è una carenza che rischia di "far esplodere l'emergenza con centinaia di cittadini bloccati sulle banchine e impossibilitati a muoversi da e per le isole". Rischiano di saltare le vacanze in traghetto.
Confitarma e Assarmatori, le due associazioni che riuniscono gli armatori italiani lanciano l'appello al ministro della Salute Speranza con una lettera aperta, per chiedere una soluzione. Speranza ha già risposto con una circolare che estende di 30 giorni l'autorizzazione a imbarcare medici abilitati all'esercizio della professione in mancanza di medici di bordo abilitati con un concorso quinquennale, in modo da semplificare gli imbarchi, e gli armatori ringraziano ma non basta perché con il Covid la situazione si è aggravata: è difficile in generale trovare medici e a maggior ragione da imbarcare, perché tutti quelli disponibili sono già impegnati su pandemia e campagne vaccinali.
Per risolvere la situazione Confitarma e Assarmatori chiedono una deroga alla norma italiana che prevede la figura professionale del medico di bordo per navi che imbarcano più di 499 passeggeri su tratte di navigazione superiore a 6 ore (di fatto quasi tutti i collegamenti con le isole maggiori) in modo che sia consentita invece l'adozione delle norme internazionali della Maritime labour convention del 2006, più flessibili, che prevedono l'obbligo del medico di bordo solo se il viaggio supera i 3 giorni e i passeggeri sono più di cento.
Inoltre Confitarma e Assarmatori chiedono la possibilità di ricorrere all'utilizzo del servizio di assistenza medica 24 ore su 24 fornito dal Cirm - Centro internazionale radio medico. Si rischia un'"emergenza sociale", ribadiscono gli armatori, per i traghetti che collegano Sardegna e Sicilia ma non solo, perché sulle linee internazionali ci sono già "centinaia di passeggeri prenotati su traghetti armati dalle nostre imprese associate che, non potendo essere superato il limite dei 499 passeggeri a causa della mancanza del medico di bordo, vengono "ceduti" ad altri operatori concorrenti" che non hanno "una simile arcaica rigidità" di norme.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Knorr-Bremse fornirà sistemi frenanti e accoppiatori per i nuovi treni S-Bahn di Monaco
02/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Fratelli Cosulich avvia la costruzione della “Anna Cosulich”, nuova nave per il trasporto di metanolo
02/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Sicilia Express: torna il treno speciale per le festività pasquali
02/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Pasqua 2025, GNV lancia il servizio treno+nave per la Sicilia
02/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Basilicata, al via la gara per 40 nuovi bus extraurbani
02/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Francesco Beltrano è il nuovo Segretario Generale di Uniport
02/04/2025
di Carlotta Nicoletti