Asl 2, le strutture di malattie infettive di Savona e Albenga accreditate per la Scuola di Specializzazione
di Marco Innocenti
"Un riconoscimento di rilievo per la nostra azienda, due reparti che hanno dimostrato sempre grande professionalità e impegno"

L’Ufficio di Specialità dell’Università di Genova ha comunicato che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha disposto l’accreditamento delle Scuole di specializzazione dell’area sanitaria per il prossimo anno accademico. La struttura di Malattie infettive dell’Ospedale San Paolo di Savona, diretta dal dottor Marco Anselmo e la struttura Malattie Infettive Osteoarticolari dell’Ospedale di Albenga, centro di riferimento regionale diretta dal dottor Giovanni Riccio, sono state entrambe accreditate, prevedendo quindi la formazione con tirocinio di medici specializzandi, già a partire dall’anno 2021.
Sempre quest’anno gli stessi reparti sono stati anche individuati, tra i quattro centri in Liguria, quale punto di riferimento regionale per la selezione dei pazienti affetti da covid-19 da sottoporre a terapia di anticorpi monoclonali, consentendo di accelerare i tempi di guarigione o comunque evitare l’aggravamento della situazione clinica.
"Entrambi gli accreditamenti - fa sapere Asl 2 in una nota - rappresentano un riconoscimento di rilievo per la nostra azienda ed in particolare per questi due reparti, che con grande professionalità e notevole impegno, hanno garantito le cure ai pazienti sin dalla fase iniziale della pandemia nonostante le grandi difficoltà legate anche alla complessità nel reperire i professionisti sanitari. Ed è anche in relazione a questa problematica diffusa, ormai comune a tutto il Servizio Sanitario Nazionale, che riscontriamo l’importanza dell’individuazione quale sede di specializzazione, che consentirà di accogliere nuovi futuri medici infettivologi al lavoro nei nostri reparti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Trapianti di organi, Liguria virtuosa nel 2024 ma manca la 'materia prima'. Ecco come diventare donatori
06/04/2025
di Filippo Serio


Congresso ANDI Genova: focus su appropriatezza e mini-invasività in terapia paradontale e implantare
05/04/2025
di Filippo Serio


Benessere e prevenzione al femminile: papilloma virus, pap test, patologie uterine
04/04/2025
di Maurizio Michieli


Trapianti di organi, nel 2024 record in Liguria. Bonsignore: "Obiettivo aumentare il numero di donatori"
04/04/2025
di Filippo Serio


Vita sedentaria e patologie: quali sono i rischi per la schiena
03/04/2025
di Filippo Serio