18 maggio, riprendono le attività degli ambulatori di Asl1
di Redazione
Erano sospese dal 9 marzo. A Imperia, Sanremo e Ventimiglia

Dal 18 maggio, riprenderanno gradualmente in ASL1 le visite e gli esami in priorità (D) differibile e (P) programmabile, sospese dallo scorso 9 marzo a seguito dell'emergenza Covid-19.
Tutti gli utenti già prenotati verranno contattati dagli ambulatori per aver conferma della necessità della prestazione e del codice di priorità. A tale proposito, verrà effettuato un triage telefonico preliminare per la valutazione dello stato di salute del paziente e per la comunicazione della sede e della data di prenotazione.
La riapertura degli ambulatori, avverrà gradualmente per il Distretto Sanitario di Imperia (Palasalute, Ospedale di Imperia, Pieve di Teco, Diano Marina); il Distretto Sanitario di Sanremo (Palafiori in corso Garibaldi, Poliambulatori in via Carli, Poliambulatori in via Fiume e Ospedale di Sanremo) e il Distretto Sanitario di Ventimiglia (Poliambulatori di via Marconi a Bordighera, Poliambulatori di via Basso a Ventimiglia e Ospedale di Bordighera).
Le nuove prestazioni, come da disposizioni regionali, ripartiranno nel mese di giugno. Continuano ad essere garantite le prestazioni in urgenza (U e B) attraverso il contatto diretto del Medico di Medicina Generale o il Pediatra di Libera Scelta con la struttura ambulatoriale che deve erogare la prestazione.
Le prestazioni verranno eseguite osservando i criteri di prevenzione fondamentali per questa fase. E' quindi importante presentarsi alla visita rispettando rigorosamente l'orario di prenotazione, evitando di arrivare in anticipo, in tale caso non si potrà accedere alla struttura; indossare la mascherina chirurgica;
in caso di sintomi influenzali o tosse, non presentarsi e avvisare l'ambulatorio di riferimento. Per quanto riguarda i prelievi ematici, si invita a richiedere il referto online o l'invio per posta.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
sanità pubblicaCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Giornata mondiale dell'autismo 2025, in Liguria sono 2.000 le persone in questa condizione
02/04/2025
di Maurizio Michieli

Bucci, la spiegazione complessa del buco in sanità: "Risulterà di 100 milioni ma in realtà sono 19,2"
27/03/2025
di Riccardo Olivieri

Asl 4, presentati i quattro nuovi direttori di strutture complesse
27/03/2025
di m.m.

Sanremo, donato al "Borea" dalla famiglia Gregorio un sistema di neuromonitoraggio
27/03/2025
di Redazione