Vivicittà Porte Aperte, grande successo nel carcere di Marassi a Genova

di Redazione

1 min, 27 sec

Quindici detenuti e trenta podisti hanno corso insieme per lanciare un messaggio di inclusione

Vivicittà Porte Aperte, grande successo nel carcere di Marassi a Genova

GENOVA - Dopo il grande successo del maggio 2023, che dopo un lungo periodo di pandemia aveva riportato in pista la manifestazione, e la replica nel giugno 2024, si è ripetuta quest’anno a Genova “Vivicittà Porte Aperte”, manifestazione che prende vita nell’ambito del patto di sussidiarietà Vasi Comunicanti, con contributo di Regione Liguria e Cassa delle Ammende. Una manifestazione che vuole essere un messaggio di integrazione attraverso lo sport. Si tratta di una storica manifestazione nazionale UISP, giunta alla sua 41° edizione. A Genova, nello specifico, Vivicittà ha preso il via nel marzo 2012, tredici anni fa.

Nel seguire un suo percorso di calendarizzazione nazionale, l’iniziativa è tornata anche nel capoluogo ligure e ha coinvolto, come da tradizione, la casa circondariale di Marassi. Coinvolti 15 detenuti nella gara podistica e due squadre di calcio a cinque in un quadrangolare di calcio giocato all’interno della casa circondariale di Marassi e completato da una formazione di CDM Futsal e da un’altra formazione di avvocati. Il torneo è stato vinto dalla formazione degli avvocati.

La scena, intorno alle 15.30, se l’è presa poi la storica gara podistica che ha visto la partecipazione non soltanto dei quindici podisti interni alla casa circondariale (1° posto per Moussa Thiam, 2° posto per Mehdi Fennoni, 3° posto per Adil El Ghanioui), ma anche di 30 persone esterne al carcere, che hanno fatto riferimento ai gruppi Maratoneti del Tigullio, Gruppo Città di Genova, Zena Runners, Team 42195 (rappresentato da Emma Quaglia, maratoneta e mezzofondista italiana e genovese, vincitrice di tre titoli italiani e un titolo europeo di categoria), Atletica Vallescrivia e Team XIX.

L’evento Vivicittà Porte Aperte è stato organizzato non solo grazie alla disponibilità di molti associati UISP, tra podisti e staff, ma anche grazie alla collaborazione della Direzione, del personale del carcere di Marassi e della Polpen.



Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.