UE avvia consultazione su norme antitrust per il settore automobilistico
di Carlotta Nicoletti
La Commissione Europea chiede opinioni sul funzionamento delle regole antitrust per gli accordi verticali nel settore automobilistico

Consultazione pubblica – La Commissione Europea ha avviato oggi una consultazione pubblica, invitando tutte le parti interessate a esprimere la propria opinione sulle norme antitrust relative agli accordi verticali nel settore automobilistico. Questo include l’esame del regolamento di esenzione per categoria nel settore dei veicoli a motore (MVBER) e le linee guida supplementari (SGL), riveduti nell’aprile 2023, nonché altre normative verticali applicabili al settore automobilistico, riporta Ferpress.
Obiettivo della consultazione – La consultazione, che fa parte di una valutazione avviata il 18 gennaio 2024, mira a valutare la compatibilità degli accordi con l’articolo 101(1) del trattato sul funzionamento dell’Unione europea. Le normative attuali sono in vigore fino al 31 maggio 2028, e le parti interessate hanno tempo fino al 7 maggio 2025 per presentare commenti. Questo processo consentirà di rivedere la regolamentazione, adattandola ai cambiamenti del mercato automobilistico.
Futuro del settore automobilistico – Parallelamente, la Commissione ha lanciato il Dialogo strategico sul futuro dell’industria automobilistica, con l’obiettivo di affrontare temi come l’innovazione tecnologica, l’accesso a risorse e talenti, e lo sviluppo di veicoli di nuova generazione. Il piano d’azione, che sarà presentato a breve, stabilirà un quadro normativo prevedibile per il settore.
Parola alla vicepresidente Ribera – Teresa Ribera, vicepresidente esecutiva per la transizione pulita, giusta e competitiva, ha sottolineato: “Vogliamo assicurarci che il nostro quadro antitrust si evolva insieme ai cambiamenti rapidi nel mercato automobilistico, dalla digitalizzazione alla mobilità del futuro.” La consultazione raccoglierà opinioni da produttori, riparatori indipendenti e altre parti coinvolte, per assicurare un sistema competitivo e favorevole all’innovazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

La Spezia: il porto torna a trainare, Pil portuale oltre i 5 miliardi, con più di 8mila addetti
24/03/2025
di Stefano Rissetto

CCNL Trasporto Pubblico Locale, firmato l’accordo definitivo: soddisfazione di Agens
21/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti