Tumore ovaio, convegno Lilt su prevenzione, contrasto e trattamento
di R.S.
Bonsignore, presidente Ordine medici, evidenzia impegno quotidiano Lilt nel sostegno a pazienti e professionisti

Si è tenuto presso lo spazio conferenze dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Genova, un importante convegno dedicato al tumore dell’ovaio, promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), sezione provinciale di Genova. Una giornata interamente dedicata all’approfondimento scientifico e umano su una delle patologie oncologiche femminili più complesse, voluta con determinazione dal Presidente della LILT genovese, Dott. Paolo Sala, che ha anche guidato i lavori.
Il convegno si è aperto con il saluto del Presidente dell’Ordine dei Medici Alessandro Bonsignore (nella foto), che ha evidenziato l’impegno quotidiano della LILT nella prevenzione, nella formazione e nel sostegno a pazienti e professionisti. Un impegno che si traduce in azioni concrete e continuative sul territorio.
Al centro dell’incontro, l’approccio multidisciplinare alla malattia, fondamentale per affrontare la complessità del tumore ovarico. Oncologi, ginecologi, genetisti, psicologi e altri specialisti hanno messo a confronto esperienze e strategie, con l’obiettivo comune di offrire cure sempre più efficaci e personalizzate.
Particolarmente significativo l’intervento dell’Assessore Regionale alla Salute Massimo Nicolò, che ha ribadito la centralità della prevenzione e della formazione: “La lotta contro il tumore dell’ovaio passa attraverso l’informazione, la ricerca e la formazione continua. Regione Liguria, anche grazie alla collaborazione con la LILT, conferma la volontà di investire nella sanità pubblica, nella personalizzazione delle cure e nell’equità di accesso ai servizi.”
Nonostante in Liguria siano ancora diffusi importanti fattori di rischio come fumo, sedentarietà e obesità, i dati regionali mostrano segnali incoraggianti: oggi il 47% delle diagnosi evolve con esito positivo. Un dato che sprona a rafforzare gli strumenti di prevenzione, come il progetto – in fase di studio – di estendere i test genetici alle donne con familiarità per la malattia.
Ampio spazio è stato riservato anche agli aspetti psicologici e alla qualità della vita delle pazienti. Si è discusso di modelli di presa in carico globale che includano, accanto alle terapie mediche, anche il supporto emotivo e relazionale da parte di psicologi e figure sanitarie dedicate.
Uno dei momenti più toccanti della giornata è stato rappresentato dalle testimonianze di alcune donne che hanno affrontato e superato il tumore. I loro racconti, carichi di dolore ma anche di speranza e resilienza, hanno offerto una prospettiva autentica sul percorso di cura e sull’importanza di sentirsi accompagnate e sostenute.
In questa scia emotiva e simbolica, la LILT Genova ha annunciato un evento speciale per il prossimo 21 giugno: una lezione collettiva di yoga e pilates, dedicata alle pazienti e aperta alla cittadinanza. Sarà una giornata all’insegna della rinascita, del benessere e della consapevolezza che guarire è possibile, soprattutto se si cammina insieme.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Chirurgia plastica e medicina estetica, il ruolo dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri
18/06/2025
di Maurizio Michieli


Salute Sanità, piano caldo in Liguria e donazione del sangue
18/06/2025
di Redazione


Salute degli occhi, miopia sempre più diffusa: nel 2050 colpirà 1 paziente su 2
18/06/2025
di Filippo Serio

Ceriale, apre l'ambulatorio di prossimità: accesso libero ogni giovedì
18/06/2025
di Redazione

Delegazione di specialisti sudamericani in "missione" al Micone di Genova Sestri Ponente
17/06/2025
di Redazione

Salernitana intossicata, Bassetti: "Potrebbe dipendere dal bacillus cereus"
16/06/2025
di Redazione