Trasporto pesante, Cimenti (Assogasliquidi): “Nessuna apertura Ue alla revisione delle emissioni”
di Carlotta Nicoletti
Il presidente di Assogasliquidi critica l’Industrial Action Plan dell’UE: “Serve neutralità tecnologica, ma nessun passo avanti per il trasporto pesante”

Trasporto pesante, Cimenti (Assogasliquidi): “Nessuna apertura Ue alla revisione delle emissioni”– L’Industrial Action Plan della Commissione Europea sull’automotive ribadisce l’impegno per la mobilità decarbonizzata, ma senza aperture alla revisione del regolamento sulle emissioni di CO₂ per i veicoli pesanti. Una scelta che Assogasliquidi-Federchimica giudica limitante, come riporta Ferpress.
Neutralità tecnologica – “L’Europa deve puntare su una strategia che integri tutte le tecnologie utili alla transizione ecologica”, afferma Matteo Cimenti, presidente di Assogasliquidi. Secondo lui, i biocarburanti e i gas liquefatti (GPL e GNL), inclusi nelle loro versioni bio e rinnovabili, rappresentano soluzioni immediatamente disponibili per ridurre le emissioni.
Obiettivi difficili – “È chiaro a tutti che il target del 2035 sarà complesso da raggiungere”, prosegue Cimenti. Per questo, la Commissione ha annunciato una revisione del regolamento CO₂ per le auto, basata su dati aggiornati e un approccio che tenga conto della sostenibilità economica e sociale della transizione.
Il nodo del trasporto pesante – Il settore dei mezzi pesanti, però, resta fuori dal dibattito. “Incomprensibile la chiusura verso il GNL e il bioGNL, che sono già oggi la soluzione più pronta e disponibile”, denuncia Cimenti. L’assenza di una revisione per il regolamento sulle emissioni di CO₂ dei camion rischia di penalizzare l’industria e rallentare la riduzione dell’impatto ambientale del settore.
L’appello – “Ci auguriamo che, nella fase attuativa del Piano, le Istituzioni europee riconsiderino il ruolo di tutte le tecnologie disponibili”, conclude Cimenti. Secondo Assogasliquidi, solo un approccio tecnologicamente neutrale può garantire sviluppo industriale, sostenibilità e tutela dei consumatori.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

La Spezia: il porto torna a trainare, Pil portuale oltre i 5 miliardi, con più di 8mila addetti
24/03/2025
di Stefano Rissetto

CCNL Trasporto Pubblico Locale, firmato l’accordo definitivo: soddisfazione di Agens
21/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti