Toscana, la Zona logistica semplificata diventa operativa: istituito il Comitato di indirizzo

di Carlotta Nicoletti

1 min, 35 sec

Approvato il decreto che avvia la ZLS in Toscana. Obiettivo: attrarre investimenti, velocizzare autorizzazioni e rafforzare le connessioni tra porti e imprese

Toscana, la Zona logistica semplificata diventa operativa: istituito il Comitato di indirizzo

La Zona logistica semplificata (ZLS) della Toscana entra ufficialmente in funzione. Il Ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione, Tommaso Foti, ha approvato il decreto che istituisce il Comitato di indirizzo, organo di governo della ZLS insieme alla Cabina di regia. Un passo decisivo per rafforzare il sistema economico e produttivo della regione, come riporta Ferpress. 

Obiettivi chiari – “L’istituzione del Comitato di indirizzo rappresenta un passo fondamentale per il rilancio della competitività toscana”, ha dichiarato Eugenio Giani, presidente della Regione. La ZLS punta a ridurre i tempi di rilascio delle autorizzazioni, attrarre investimenti e migliorare i collegamenti tra aree portuali e industria.

Coordinamento e semplificazione – L’assessore all’Economia e Turismo, Leonardo Marras, ha sottolineato il ruolo chiave del Comitato: “Garantirà un coordinamento efficace tra sviluppo logistico e industriale, lavorando in sinergia con il Dipartimento per le politiche di coesione. L’obiettivo è semplificare le procedure e creare zone franche doganali per attrarre capitali esteri”.

Composizione del Comitato – Il nuovo organo sarà presieduto dal presidente della Regione Toscana o suo delegato e includerà rappresentanti delle Autorità Portuali del Mar Tirreno Settentrionale e del Mar Ligure Orientale, del governo, del Consorzio per la Zona Industriale Apuana (ZIA), di province, città metropolitane e comuni coinvolti.

Prossimi passi – La Regione convocherà tutti gli attori del sistema, compresi gli interporti, per avviare la piena operatività della ZLS. Tra le misure previste, la creazione di uno Sportello Unico regionale per velocizzare le pratiche amministrative e favorire l’insediamento di nuove imprese.

Impatti economici – La ZLS offrirà alle aziende vantaggi in termini di tempi di autorizzazione e benefici fiscali. L’obiettivo è fare della Toscana un hub logistico competitivo, valorizzando le infrastrutture già presenti e favorendo la crescita sostenibile del territorio.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.