Tiglieto, inaugurato il nuovo campo pozzi per garantire acqua nei periodi di siccità
di Simone Galdi
La nuova infrastruttura di IRETI potenzia l'approvvigionamento idrico e tutela l’area umida del Parco del Beigua
È stato inaugurato a Tiglieto, in località Molino Vecchio, il nuovo campo pozzi di IRETI, società del Gruppo Iren, che migliorerà la capacità di approvvigionamento idrico del territorio, in particolare nei mesi siccitosi. Il progetto, frutto di una collaborazione con l’Ente Parco del Beigua, avrà ricadute positive anche sul piano ambientale e turistico.
L'intervento – Il nuovo impianto è composto da tre pozzi scavati in prossimità della falda acquifera e da due elettropompe sommerse, con una portata massima di circa 10 litri al secondo. Le opere, realizzate nei terreni un tempo appartenenti all’antica Badia cistercense, permetteranno di inviare acqua potabile verso la località Prato Grande Badia e da lì ai serbatoi di Levratta, Catoccia e Picona, servendo la quasi totalità del territorio comunale.
Condotte idriche – L’acqua prelevata sarà distribuita tramite due condotte interrate che seguono il tracciato della SP 76 fino al ponte sul Torrente Orba. Complessivamente, sono stati posati circa due chilometri di nuova tubazione e sostituiti circa 600 metri della rete esistente. In questo modo si garantirà una maggiore continuità della fornitura e si ridurrà l’utilizzo delle autobotti durante l’estate, periodo in cui la popolazione servita raggiunge i 2.500 abitanti equivalenti.
Secondo lotto – I lavori proseguiranno nei prossimi anni con la costruzione di un impianto di rilancio lungo la Strada Provinciale 1 e con la posa di una nuova condotta che collegherà l’impianto al serbatoio di Pian di Faggio, servendo anche la località Tiglieto Capoluogo. Il completamento dell’intervento permetterà un collegamento ad anello tra le località di Casavecchia e Acquabuona, rafforzando ulteriormente la resilienza del sistema idrico.
Sviluppo locale – Il progetto è stato salutato con favore dalle istituzioni locali. “Siamo lieti di contribuire al miglioramento della rete, in un’ottica di sostenibilità e contrasto agli effetti del cambiamento climatico” ha dichiarato Marco Fiorini, Direttore del Servizio Idrico di IRETI. Il presidente dell’Ente Parco del Beigua, Daniele Buschiazzo, ha sottolineato il valore ambientale dell’opera: “La collaborazione tra enti e imprese è una chiave per la tutela attiva della biodiversità”.
Benefici ambientali – Parte della risorsa idrica non destinata all’uso civile verrà convogliata in una zona umida del Parco del Beigua, habitat di numerose specie animali e vegetali. Questo intervento è stato pensato per rafforzare la conservazione di anfibi, rettili e libellule minacciati dalla scarsità d’acqua, migliorando nel contempo la qualità ambientale complessiva del territorio.
Turismo – Il nuovo campo pozzi è stato presentato anche come volano per l’attrattività del comprensorio. “È un’opera che tutela l’ambiente e valorizza l’entroterra” ha commentato il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, rimarcando il valore strategico dell’investimento per le aree interne.
Collaborazione – Il sindaco di Tiglieto, Maurizio Oliveri, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: “Garantisce l’indipendenza idrica del paese e rappresenta un esempio concreto di cooperazione efficace tra pubblico e privato”. Il primo cittadino ha ringraziato tutti i soggetti coinvolti, sottolineando il ruolo della famiglia Pesce, proprietaria dei terreni, nel consentire la realizzazione del progetto.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Europa rilancia: nuove strategie per industria verde e aerospaziale
10/07/2025
di R.S.