TAR Lazio: respinto il ricorso dei sindacati sulla regolamentazione degli scioperi
di Carlotta Nicoletti
Il Tribunale respinge la richiesta di sospensione cautelare contro i provvedimenti della Commissione di garanzia sugli scioperi nel Gruppo FS

La decisione – Il TAR del Lazio ha respinto le richieste di sospensione cautelare avanzate da alcune organizzazioni sindacali contro le misure della Commissione di garanzia sul diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali. La decisione riguarda in particolare la regolamentazione provvisoria delle prestazioni indispensabili in caso di sciopero del personale del Gruppo FS, come riporta Ferpress.
I motivi del ricorso – I sindacati ricorrenti sostenevano che i provvedimenti impugnati limitassero il diritto di sciopero, tutelato dalla Costituzione, incidendo anche sulle proteste già programmate.
Il giudizio del TAR – I giudici hanno ritenuto le argomentazioni sindacali troppo generiche e prive di elementi concreti che dimostrassero un danno irreparabile. Hanno inoltre valutato che, nel bilanciamento degli interessi in gioco, la tutela degli utenti del trasporto regionale – anche nei giorni festivi – fosse prioritaria rispetto alle rivendicazioni sindacali.
Le implicazioni – La decisione del TAR conferma dunque la validità delle misure adottate dalla Commissione di garanzia, stabilendo che le norme provvisorie sulle prestazioni minime in caso di sciopero rimarranno in vigore.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

La Spezia: il porto torna a trainare, Pil portuale oltre i 5 miliardi, con più di 8mila addetti
24/03/2025
di Stefano Rissetto

CCNL Trasporto Pubblico Locale, firmato l’accordo definitivo: soddisfazione di Agens
21/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti