Sistema ferroviario, audizione fiume di Rixi: investimenti, TPL e ritardi in miglioramento

di Carlotta Nicoletti

1 min, 31 sec

Il viceministro Rixi in Commissione Trasporti fa il punto su criticità e investimenti, toccando anche TPL, nomine FS e grandi opere

Sistema ferroviario, audizione fiume di Rixi: investimenti, TPL e ritardi in miglioramento

 Un’audizione lunga e articolata quella del viceministro Edoardo Rixi in Commissione Trasporti alla Camera, dove sono stati affrontati numerosi temi sul sistema ferroviario italiano. Dalla situazione del servizio alle prospettive di investimento, fino alle nomine nelle società del gruppo FS, il viceministro ha risposto alle domande dei commissari con dati forniti da RFI, Ferrovie dello Stato, MIT e MEF.

Trasporto pubblico locale – Rixi ha annunciato che nel prossimo Consiglio dei ministri sarà discusso un provvedimento per rimodulare le accise, da cui il governo prevede di ricavare le risorse necessarie per il rinnovo contrattuale del settore TPL. Ha però precisato che questa è una soluzione temporanea e che sarà necessaria una strategia strutturale, con il coinvolgimento delle amministrazioni locali.

Investimenti e manutenzione – Il viceministro ha evidenziato l’aumento degli investimenti per la manutenzione ferroviaria, passati da 2,8 miliardi nel 2020 a 3,8 miliardi di euro nel 2024. Gli interventi mirano a migliorare l’efficienza della rete, spesso vecchia di oltre 50 anni, e ad aggiornare i sistemi tecnologici.

Miglioramento dei ritardi – Secondo i dati di Ferrovie dello Stato, i ritardi dei treni sono in calo negli ultimi mesi, grazie ai provvedimenti adottati dal gruppo. L’amministratore delegato di FS, Stefano Donnarumma, ha illustrato le misure messe in atto per ridurre i disagi.

Nomine in FS – Rixi ha risposto anche sulle nomine nelle società di Ferrovie dello Stato, chiarendo che la questione è di competenza del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tra le più recenti, quella di Luigi Strisciuglio come amministratore delegato di Trenitalia.

Grandi opere e infrastrutture – Durante l’audizione si è parlato anche di grandi progetti infrastrutturali, come il Terzo Valico, la Torino-Lione e il Ponte sullo Stretto, oltre agli incentivi per favorire il trasporto intermodale via mare e ferrovia.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.