Sige celebra i suoi primi 40 anni con un evento tra memoria, istituzioni e arte a Palazzo del Principe

di M.C.

2 min, 39 sec

In scena un convegno con ospiti e testimonianze per ripercorrere la storia dell’azienda e riflettere sul futuro della sostenibilità

Sige celebra i suoi primi 40 anni con un evento tra memoria, istituzioni e arte a Palazzo del Principe

Un evento tra memoria, visione e impegno ambientale ha celebrato i quarant’anni di attività della Sige, storica realtà genovese attiva nei settori della sicurezza sul lavoro e dell’ambiente. A fare da cornice alla serata lo splendido Palazzo del Principe, che ha ospitato il convegno istituzionale e lo spettacolo conclusivo.

Apertura ufficiale – A dare il via alla serata sono stati Marco e Stefano Frassetto, fondatore e attuale guida dell’azienda. “Quarant’anni è un bel traguardo – ha esordito Stefano Frassetto – e lascio a mio padre il compito di raccontare cosa succedeva nel 1985. Oggi siamo un team di 100 collaboratori, più tanti professionisti esterni. Tutto è stato possibile grazie al supporto dei nostri clienti”.

Strategia aziendale – Marco Frassetto ha sottolineato l’approccio che ha guidato la crescita dell’azienda: “Il segreto è stato cercare di prevedere i cambiamenti, comprendere in anticipo l’evoluzione normativa e le nuove esigenze del mercato. Questo ci ha permesso di crescere passo dopo passo”.

Riconoscimenti istituzionali – Presenti all’evento l’assessore all’Ambiente della Regione Liguria Giacomo Giampedrone e il consigliere regionale Matteo Campora. “Quarant’anni che hanno creato cultura ambientale – ha dichiarato Giampedrone – e che hanno mostrato la capacità dell’azienda di anticipare le trasformazioni. Oggi le istituzioni devono accompagnare le imprese nel campo ambientale, perché il loro impatto va oltre i confini aziendali”. Campora ha aggiunto: “Spesso parliamo di grandi aziende, ma le vere protagoniste sono le imprese familiari che tengono conto anche delle persone. Tanti auguri per il futuro”.

Prospettiva nazionale – Ha preso la parola anche il generale Giuseppe Vadalà, commissario straordinario del Governo per le bonifiche “Il primo DPR ambientale è del 1982: da allora abbiamo fatto molta strada. Le aziende come la vostra hanno avuto un ruolo centrale nei progressi del Paese. Grazie per il lavoro che fate e grazie anche a chi mi invita spesso a Genova”.

Racconto e memoria – Dopo gli interventi, è stato proiettato un video celebrativo con una rassegna stampa storica e le voci dei dipendenti, che hanno raccontato con entusiasmo la propria esperienza professionale. Il filmato ha ripercorso la crescita della Sige, da dieci a cento dipendenti in quarant’anni, sottolineando come l’azienda sia stata tra le prime in Italia a ottenere importanti certificazioni già negli anni Novanta.

Coinvolgimento personale – Un secondo video ha mostrato Marco e Stefano Frassetto mentre raccontano la storia dell’azienda attraverso il proprio vissuto familiare, intrecciando memoria personale e sviluppo imprenditoriale.

Impronta ecologica – Ania Gatti, responsabile ESG di Sige, ha ricordato che tutte le emissioni di CO2 prodotte per organizzare l’evento sono state compensate: “Non volevamo lasciare alcuna impronta ambientale. E come simbolo di questo abbiamo deciso di offrire a ogni ospite una piantina di ulivo”.

Arte e ambiente – La serata si è conclusa con uno spettacolo tematico messo in scena da tre artisti, dedicato alla tutela dell’ambiente e al rapporto tra uomo e natura, a suggello di un anniversario che guarda al futuro.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.