Sicurezza ferroviaria: meno vandalismi e aggressioni grazie a FS Security, nuovi progetti al via nel 2025

di Carlotta Nicoletti

1 min, 6 sec

Calano atti vandalici (-42%) e aggressioni (-9%) sui treni. Salvini: “FS Security modello innovativo per il Paese”

Sicurezza ferroviaria: meno vandalismi e aggressioni grazie a FS Security, nuovi progetti al via nel 2025

 

FS Security, la società di Ferrovie dello Stato dedicata alla sicurezza ferroviaria, ha ottenuto risultati importanti nel 2024: atti vandalici in calo del 42%, aggressioni ridotte del 9%. Annunciati nuovi progetti per il 2025, tra cui l’introduzione di bodycam e sistemi di videoanalisi, come riporta Ferpress. 

Risultati 2024 – FS Security, con oltre 1000 operatori di cui il 90% sul campo, ha contribuito a ridurre del 42% gli atti vandalici contro i mezzi di Trenitalia e del 43% i graffiti sui convogli. Anche le aggressioni denunciate contro il personale viaggiante sono diminuite del 9%, grazie a programmi di prevenzione e formazione.

Innovazioni 2025 – A partire dal prossimo anno, FS Security sperimenterà bodycam per il personale operativo e sistemi di videoanalisi in tempo reale per monitorare situazioni critiche. Inoltre, i presidi territoriali saranno estesi a Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, portando a 15 il numero complessivo di sedi operative.

Progetti futuri – Nel 2026 verrà inaugurata la Security Academy a Milano Rogoredo, un centro dedicato alla formazione avanzata per la sicurezza ferroviaria. Il ministro Matteo Salvini ha dichiarato: “FS Security è un modello innovativo e un punto di riferimento per la sicurezza nel sistema ferroviario italiano”.

Obiettivi – L’obiettivo è consolidare i risultati ottenuti e promuovere una cultura della sicurezza che renda le ferrovie sempre più sicure per viaggiatori e operatori.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.