San Martino, più letti per il picco influenzale "prestati" da senologia
di Eva Perasso
1 min, 24 sec
Annunciato (e poi sospeso) lo sciopero della fame dell'associazione delle pazienti in attesa di operazione al seno

Come ogni anno, in attesa del picco influenzale invernale, gli ospedali genovesi hanno previsto letti aggiuntivi pronti ad accogliere gli eventuali ricoverati. Al San Martino l'eventuale afflusso straordinario verrà gestito grazie a 16 posti letto situati nel reparto di Chirurgia Senologica Plastico Ricostruttiva, come da decisione (e comunicazione) della Direzione Sanitaria dell’Ospedale. Si tratta di una misura temporanea, concomitante al periodo influenzale, monitorata dalla dirigenza pronta a eventuali modifiche a seconda dell'emergenza.
Ma questa decisione ha fatto allarmare le donne volontarie che collaborano attivamente con l'unità senologica a supporto delle pazienti, come l'Associazione Donne del Levante. La sua presidente Paola Del Guercio denuncia in una lettera alla Regione indirizzata all'assessore alla Sanità Sonia Viale: "Ad oggi contiamo 9 letti per Senologia e 3 per Chirurgia Plastica Ricostruttiva. Gli interventi che avrebbero dovuto essere eseguiti secondo il protocollo entro 30 giorni dalla diagnosi di tumore sono stati eseguiti entro il 57 mo giorno ed i ritardi si stanno accumulando. La chirurgia plastica sta rinviando interventi di ricostruzione con grave danno morale e psicologico delle pazienti". Da qui la decisione di Paola e delle altre associate: proclamare lo sciopero della fame per il giorno martedì 15 gennaio.
Sciopero ritirato però, dopo le rassicurazioni dello stesso ospedale e della Regione, che in questi giorni incontreranno le rappresentanti dell'associazione per definire insieme un piano di azione. Il San Martino risponde con una nota in cui si dice che "i letti dedicati alla patologia oncologica sono garantiti. Sono ridotte invece le degenze per gli interventi che possono essere temporaneamente differiti trattandosi di patologia che non pregiudica la salute del paziente. Si segnala che i tempi di attesa per la chirurgia senologica post diagnosi tumorale si attestano su 40 giorni, indipendentemente dalla misura adottata".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Tgn Salute: variante Nimbus del covid, alzheimer e pronto soccorso
09/07/2025
di Maurizio Michieli

Varazze, attivato il servizio di cuore odontoiatriche per pazienti disabili
06/07/2025
di m.m.


Sanità, donazione sangue e plasma: la campagna di comunicazione arriva anche su bus e stabilimenti balneari della Liguria
06/07/2025
di Stefano Rissetto


Matteo Bassetti entra nella task force voluta dal ministro Bernini per riformare il sistema universitario italiano
05/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Arenzano, donati all'ospedale La Colletta dispositivi "intelligenti" per la riabilitazione
04/07/2025
di Redazione