Ryanair investe 300 milioni a Torino: terzo aeromobile e ampliamento rotte
di Carlotta Nicoletti
La compagnia low cost potenzia lo scalo di Caselle con un nuovo aeromobile e il più grande operativo invernale di sempre

Ryanair conferma la sua fiducia su Torino e la Regione Piemonte con un investimento da 300 milioni di dollari per un terzo aeromobile basato a Caselle. L’annuncio segna un passo importante per la crescita dello scalo e del turismo locale, con un piano invernale che prevede un aumento del 30% dei passeggeri e l’introduzione di nuove rotte.
Investimento strategico – La compagnia aerea low cost leader in Europa continua a rafforzare la sua presenza a Torino con un investimento che contribuirà ad accrescere il traffico passeggeri e a valorizzare il territorio piemontese. L’accordo con Sagat, la società che gestisce lo scalo, è visto come un segnale positivo per lo sviluppo dell’aeroporto e per l’intero settore turistico regionale.
Crescita turistica – Il Piemonte registra un trend in crescita nelle presenze turistiche, con oltre la metà dei visitatori provenienti dall’estero, un dato superiore alla media nazionale. La combinazione di bellezze naturali, eventi culturali e offerta variegata rende la regione una meta sempre più appetibile. Il nuovo investimento Ryanair punta a sostenere questa dinamica, favorendo l’arrivo di un pubblico internazionale.
Operativo invernale – Il piano voli per la stagione fredda sarà il più ampio mai realizzato da Ryanair a Torino, con 3 milioni di passeggeri previsti e 32 rotte attive. Tra queste, spiccano due nuove destinazioni, Liverpool e Pescara, quest’ultima estesa anche alla stagione invernale rispetto alla precedente programmazione estiva. Ulteriori voli saranno aggiunti su tratte consolidate come Dublino, Londra Stansted, Madrid, Marrakech e Trapani.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Gasparato alla guida dell’Authority portuale di Venezia: il Mit scioglie la riserva
11/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Augusta, al via i lavori per il terzo ponte: collegamento strategico tra isola e terraferma
11/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Accordo tra Camere di Commercio per un nuovo corridoio est-ovest tra Adriatico e Tirreno
11/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Italia e Ucraina firmano accordo per ricostruire porti e vie marittime
11/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, porto: si sblocca il varco di San Benigno. Via al bando di gara per i lavori
11/07/2025
di steris