Roma, Atac rinnova la flotta: altri 15 bus a metano in servizio
di Carlotta Nicoletti
Entro luglio 2025 saranno operativi 322 nuovi autobus a metano, sostituendo i vecchi mezzi inquinanti. Patanè: “Segno del nuovo che avanza”

Il rinnovo della flotta Atac prosegue con l’arrivo di 15 nuovi autobus a metano da 12 metri, che portano a 175 il totale dei mezzi già in servizio. Il piano prevede la consegna di 322 bus entro luglio 2025, grazie a fondi giubilari e risorse di Roma Capitale, come riporta Ferpress.
Flotta in espansione – L’acquisto dei nuovi mezzi rientra in una più ampia strategia di rinnovamento. “Alla fornitura iniziale di 244 mezzi finanziata con fondi giubilari, che sarà completata entro aprile 2025, si aggiungono 78 bus finanziati da Roma Capitale”, ha spiegato l’assessore alla Mobilità sostenibile Eugenio Patanè.
Vecchi bus in pensione – Il nuovo parco veicoli permetterà di mandare definitivamente in pensione gli Iveco Cursor e i Citelis CNG, mezzi in circolazione da quasi vent’anni. “Entro l’estate, Roma potrà dire addio ai ‘vecchi bus grigi’. Al loro posto, una moderna flotta più efficiente, confortevole e rispettosa dell’ambiente”, ha aggiunto Patanè.
Tecnologia e sostenibilità – I nuovi bus Solaris rispettano la normativa Euro 6E, riducendo le emissioni di ossidi di azoto dell’80% rispetto ai mezzi in dismissione. Sono dotati di sistemi di sicurezza avanzati, cabina separata per l’autista, climatizzazione, prese USB, monitor multimediali e tecnologia Tap&Go.
Con questo aggiornamento, il servizio di trasporto pubblico della Capitale compie un passo avanti verso maggiore efficienza e sostenibilità.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Palermo, approvato il piano industriale AMAT: più efficienza e investimenti nel trasporto pubblico
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Ravenna guarda al futuro: il Porto accelera con il 5G e nuove infrastrutture digitali
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, trasporto merci al limite: rischio paralisi per i valichi alpini
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

PSA Italy ottiene la certificazione anticorruzione per i terminal di Genova
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti