Rilegno, 1,7 milioni di tonnellate di legno riciclato nel 2024

di red.eco.

1 min, 48 sec

Il tasso complessivo di riciclo degli imballaggi è del 67,14%, rispetto all'immesso al consumo di oltre 3,4 milioni di tonnellate

Rilegno, 1,7 milioni di tonnellate di legno riciclato nel 2024

Nel 2024 più di 1,7 milioni di tonnellate di legno sono state avviate a riciclo, di cui il 45,69% è costituito da imballaggi. Il tasso complessivo di riciclo degli imballaggi è del 67,14%, rispetto all'immesso al consumo di oltre 3,4 milioni di tonnellate, e in crescita di due punti percentuali rispetto all'anno precedente, sempre ricordando che l'obiettivo fissato dal nuovo Regolamento Imballaggi Ue (Ppwr) è del 30% al 2030. Sono i dati del Consorzio Rilegno che dal 1997 si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno.

Le nomine e le cifre - A Cesenatico, dove ha la sua base operativa, ha tenuto la sua assemblea annuale che ha tra l'altro rinnovato il consiglio di amministrazione che a sua volta ha confermato Nicola Semeraro alla presidenza per il prossimo triennio. I dati arrivano dalla Relazione sulla gestione dell'attività svolta da Rilegno nel 2024 approvata dall'assemblea. Tra le voci più rilevanti dell'economia circolare del legno del consorzio spicca quella relativa alla rigenerazione dei pallet, asset centrale della filiera: oltre 945.000 tonnellate di pallet recuperati, equivalenti a più di 70 milioni di unità reimmesse in circolazione. Questo segmento rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata: il riuso del legno in funzione del prolungamento della vita utile degli imballaggi. A livello territoriale, nel riutilizzo, è la Lombardia a primeggiare con 300.996 tonnellate (il 32% del totale), seguita dall'Emilia-Romagna con 125.758 tonnellate e dal Piemonte con 117.376 tonnellate.

La pianificazione - Nel 2024 il sistema ha gestito quasi 1,76 milioni di tonnellate di rifiuti tracciati e avviati a recupero, realizzando oltre 95mila viaggi documentati, con un incremento dei flussi soprattutto nel Centro Sud Italia. La maggiore distanza dagli impianti di riciclo (concentrati principalmente al Nord) ha inciso sui costi, che Rilegno ha comunque fronteggiato attraverso una pianificazione strategica, mantenendo invariati i contributi economici riconosciuti agli operatori del recupero.

L'associazione - Rilegno, consorzio senza fini di lucro, opera all'interno del sistema Conai (Consorzio nazionale imballaggi) e ha il compito di garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati per legge per il recupero complessivo degli imballaggi legnosi quali pallet, cassette, casse, gabbie e bobine per cavi provenienti sia dalla raccolta differenziata sia dalla raccolta effettuata da operatori privati presso le industrie e la grande distribuzione. 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.