RFI premiata dall’UE per il progetto Pollinetwork sulla biodiversità

di Carlotta Nicoletti

1 min, 25 sec

L’iniziativa, sviluppata con WWF, ISPRA e altri partner, mira a proteggere gli insetti impollinatori e migliorare la gestione del verde lungo le infrastrutture

RFI premiata dall’UE per il progetto Pollinetwork sulla biodiversità
L’Unione Europea ha riconosciuto il valore del progetto LIFE Pollinetwork, promosso da Rete Ferroviaria Italiana (RFI) in collaborazione con WWF, ISPRA, Università di Bologna, Copagri, Anas e Terna. L’iniziativa, che prenderà il via a giugno, punta alla tutela degli impollinatori attraverso la creazione di habitat favorevoli e un approccio innovativo alla gestione delle aree verdi lungo le infrastrutture, come riporta Ferpress. 
 
Biodiversità e infrastrutture – L’obiettivo è trasformare le aree ferroviarie e gli spazi interclusi tra strade e binari in corridoi ecologici, permettendo a insetti fondamentali per l’ecosistema di spostarsi alla ricerca di cibo e rifugio.
 
Tecnologie e sperimentazione – Il progetto prevede l’uso di sementi specifiche per migliorare le superfici interessate e l’impiego di fototrappole digitali per monitorare l’evoluzione degli interventi, ottimizzando costi e risorse umane.
 
Un problema globale – La diminuzione degli impollinatori è un fenomeno preoccupante: secondo la FAO, l’80% delle piante coltivate e selvatiche dipende dal loro lavoro. Le cause principali sono l’intensificazione agricola, l’uso di pesticidi e i cambiamenti climatici.
 
Obiettivi del progetto – Pollinetwork punta a:
•Creare habitat protetti lungo ferrovie, strade e linee elettriche;
•Fornire riparo e cibo agli impollinatori in aziende agricole e aree naturali;
•Formare gli operatori per una gestione sostenibile del verde;
•Favorire l’adozione di un piano d’azione nazionale per la tutela della biodiversità.
 
Interventi sul territorio – Il progetto coinvolgerà 32 siti in 11 regioni italiane, tra cui infrastrutture ferroviarie, stradali, stazioni elettriche, aziende agricole e aree naturali protette, per un totale di 88 ettari di habitat ripristinati.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.