RFI avvia la seconda fase di potenziamento sulla linea Pescara-Foggia: lavori dal 15 al 24 gennaio 2025
di Carlotta Nicoletti
Dal 15 al 24 gennaio 2025, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) eseguirà interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Pescara-Foggia, tra San Vito Lanciano (PE) e San Severo (FG).
Inizio lavori – Questa seconda fase di interventi, successiva a quella realizzata nell’aprile scorso, mira a migliorare l’affidabilità e la regolarità del servizio ferroviario, incrementando la capacità della rete e ottimizzando i tempi di viaggio.
Interventi principali – I lavori prevedono l’installazione di nuovi sistemi di drenaggio nelle gallerie San Giovanni (oltre 9 km) e Diavolo (oltre 5 km) per aumentare l’affidabilità della linea. Tra Fossacesia e Vasto San Salvo, sarà completato lo Slab Track nella galleria San Donato, una tecnologia innovativa che riduce la necessità di manutenzione e migliora la regolarità dei treni. Inoltre, verranno avviate le attività per l’installazione dell’Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM), una cabina di regia digitale che ottimizza la gestione del traffico ferroviario, riducendo i disservizi e migliorando la sicurezza.
Altri interventi – Sono previsti lavori idraulici propedeutici al raddoppio della tratta fra Ripalta e Lesina, oltre a interventi di manutenzione straordinaria tra Senigallia e Ancona e nelle stazioni di Porto San Giorgio, Giulianova e Francavilla.
Impatto sul traffico – Per consentire lo svolgimento dei lavori, alcuni treni a lunga percorrenza e regionali sulla relazione Pescara-Termoli-Foggia subiranno variazioni di orario, deviazioni di percorso, limitazioni e cancellazioni. I canali di vendita delle imprese ferroviarie sono già stati aggiornati per informare i passeggeri.
Risorse impiegate – Oltre 250 tecnici e operai saranno impegnati lungo i 150 km di linea interessati dai lavori. L’investimento complessivo per questi interventi ammonta a circa 260 milioni di euro, di cui 100 milioni finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Obiettivi – Questi interventi rappresentano un passo decisivo verso la modernizzazione della rete ferroviaria, assicurando standard più elevati di puntualità, sicurezza e comfort per i viaggiatori.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
WLC entra in ERFA: più forza al trasporto merci ferroviario europeo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
A Brescia il futuro del car-sharing: guida autonoma per la mobilità sostenibile
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrotramviaria rinnova la flotta: presentati due nuovi elettrotreni Alstom per il trasporto regionale in Puglia
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nuova viabilità portuale a Genova: completamento della strada Superba e del Ponte del Papa verso il traguardo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti