Rapallo, discarica abusiva di rifiuti speciali in un terreno privato: la scoperta dei carabinieri
di Redazione
Rischia dai 6 mesi a 2 anni di arresto e ammende fino a 26 mila euro
I Carabinieri Forestali del Comando Stazione di Rapallo, hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria quattro persone a vario titolo, tutti titolari di imprese o professionisti. A Rapallo, un uomo di 55 anni aveva allestito all’interno di un’area privata un deposito di rifiuti speciali in assenza di autorizzazione. Questo tipo di attività richiederebbe dovute e specifiche autorizzazioni da parte della Città Metropolitana e apposita iscrizione all’ Albo Nazionale dei Gestori Ambientali. Chi viene sorpreso ad effettuare attività illecite di questo tipo rischia dai 6 mesi a 2 anni di arresto e ammende da € 2.600,00 a € 26.000,00, oltre all’obbligo del ripristino dello stato dei luoghi a suo carico.
A Camogli sono stati individuati, inoltre, i proprietari di un terreno situato in area tutelata, il titolare di un’impresa edile ed un professionista. Entrambi sono stati segnalati per aver eseguito lavori in assenza di autorizzazione per la realizzazione di un piazzale ed aver alterato lo stato dei luoghi. Per questi fatti, il Comune di Camogli ha sospeso qualsiasi tipo di lavorazione.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Euroflora 2025 inaugurata al Waterfront, al debutto il nuovo volto della Fiera di Genova
23/04/2025
di Matteo Cantile


"Oasi Zegna" a Euroflora 2025, un ponte verde tra Genova e le Alpi Biellesi
23/04/2025
di D.B.

Genova: nuova residenza per studenti, 172 camere e 231 posti, aprirà nel 2027
23/04/2025
di steris

Euroflora 2025 apre al Waterfront, debutta il nuovo volto della Fiera di Genova
23/04/2025
di Matteo Cantile

Marina di Genova, Yacht, sostenibilità e alta cucina: torna Sea You per la quinta edizione
23/04/2025
di Carlotta Nicoletti