Porto di Oristano: al via i lavori per il Centro Polifunzionale della logistica agroalimentare

di Carlotta Nicoletti

1 min, 32 sec

L’ex caserma dei Vigili del Fuoco sarà riqualificata per ospitare il Punto di Controllo Frontaliero e nuovi spazi portuali. Investimento da 7,6 milioni di euro

Porto di Oristano: al via i lavori per il Centro Polifunzionale della logistica agroalimentare
Prende il via il progetto di riqualificazione del Porto di Oristano - Santa Giusta con la realizzazione del Centro Servizi Polifunzionale per la Logistica Agroalimentare (CE.S.P.L.A.). I lavori, affidati all’impresa Apice Srl, dovranno concludersi entro novembre 2025. L’investimento, pari a 7,6 milioni di euro, è finanziato dal PNRR e mira a rafforzare il ruolo del porto come snodo strategico per il settore agroalimentare e la logistica. Lo riporta Ferpress.
 
Intervento – Un nuovo spazio polifunzionale
 
L’opera prevede la ristrutturazione di un edificio di circa 1.000 metri quadri, un tempo sede dei Vigili del Fuoco, per ospitare:
•il Punto di Controllo Frontaliero (PCF) del Ministero della Salute,
•gli uffici dell’Autorità di Sistema Portuale,
•aree dedicate ai passeggeri delle navi da crociera,
•spazi per il cluster portuale.
 
Obiettivo – Un hub per l’agroalimentare
 
L’intervento rientra nella strategia di potenziamento del porto, che nel 2024 ha movimentato circa 1,2 milioni di tonnellate di rinfuse. Il CE.S.P.L.A. fornirà servizi logistici avanzati per il comparto agroalimentare, contribuendo alla crescita dei traffici commerciali.
 
Dichiarazione – Il commento di Deiana
 
“L’avvio dei lavori del CE.S.P.L.A. rappresenta un passo fondamentale per il sistema logistico del Porto di Oristano – spiega Massimo Deiana, presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna – e un impulso significativo per il comparto agroalimentare. Questa infrastruttura migliorerà la competitività del porto e offrirà servizi essenziali anche per il mercato crocieristico”.
 
Prospettive – Nuove opportunità per il porto
 
Con questa riqualificazione, il Porto di Oristano si candida a diventare un polo logistico di riferimento per l’agroalimentare e il traffico crocieristico, consolidando la sua posizione nel panorama portuale nazionale.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.