Paita contro lo stop ai treni Genova-Milano: "Viaggi fino a tre ore per i lavori"
di M.C.
Interruzione della linea ferroviaria tra Milano e la Liguria dal 21 luglio al 31 agosto, con tempi di viaggio più lunghi per pendolari e turisti

Per chi ha poco tempo
1️⃣ La tratta ferroviaria Genova-Milano sarà interrotta dal 21 luglio al 31 agosto per lavori
2️⃣ Il viaggio tra le due città durerà almeno 160-180 minuti a causa delle deviazioni
3️⃣ La senatrice Paita chiede misure alternative per limitare i disagi a pendolari e turisti
La notizia nel dettaglio
"Dal 21 luglio al 31 agosto la linea ferroviaria tra Genova e Milano sarà interrotta per lavori di manutenzione, causando tempi di percorrenza fino a 180 minuti: un disagio inaccettabile per pendolari e turisti", denuncia la senatrice di Italia Viva Raffaella Paita in un'interrogazione al ministro dei Trasporti Matteo Salvini.
Impatto sui pendolari - La tratta ferroviaria è utilizzata quotidianamente da numerosi lavoratori che si spostano tra Liguria e Lombardia. L'interruzione del servizio causerà notevoli disagi, allungando i tempi di viaggio e complicando la mobilità di chi utilizza il treno per motivi professionali.
Effetti sul turismo - Il blocco estivo arriva in un periodo cruciale per l'economia ligure, che si basa fortemente sul turismo. La difficoltà nei collegamenti con Milano potrebbe avere ripercussioni negative su arrivi e presenze nelle località costiere, incidendo su alberghi, ristoranti e attività commerciali.
Interrogazione parlamentare - La senatrice Paita ha presentato un'interrogazione al ministro Salvini, chiedendo soluzioni per ridurre il disagio. "La modernizzazione delle infrastrutture ferroviarie è una priorità, ma deve avvenire senza penalizzare eccessivamente cittadini e turisti. È necessario predisporre mezzi alternativi e misure economiche per compensare i disagi", afferma la senatrice.
Richiesta di intervento - Secondo Paita, il governo deve trovare soluzioni rapide ed efficaci per mitigare gli effetti dell'interruzione della linea Genova-Milano, assicurando un equilibrio tra lavori di manutenzione e necessità dei viaggiatori.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Skymetro, vicesindaco Terrile: “Dopo tre anni, 19 milioni spesi e nessun progetto cantierabile”
09/07/2025
di Stefano Rissetto

Genova, polizia locale, Siap chiede chiarezza: "Serve rispetto dei ruoli, la sicurezza è di tutta la città"
09/07/2025
di Stefano Rissetto

Genova, Piciocchi attacca la sindaca Salis su Amt e Skymetro: "Basta bugie"
09/07/2025
di R.P.


Salis: "Skymetro non si farà, la Valbisagno è stata illusa ma noi troveremo soluzione per la mobilità"
08/07/2025
di Stefano Rissetto


Liguria, riforma Galliera: diventa ente 100% pubblico, più poteri alla Regione Liguria
08/07/2025
di Carlotta Nicoletti