Nuovo collegamento ferroviario tra Porto della Spezia e Interporto di Padova: logistica più veloce e sostenibile
di Carlotta Nicoletti
Avviato il servizio intermodale di Gruppo Tarros e AdSP Mar Ligure Orientale per rafforzare i traffici tra Nord Africa ed Europa

Un nuovo collegamento ferroviario tra il Terminal del Golfo e l’Interporto di Padova è operativo da pochi giorni. Il servizio, attivato da Gruppo Tarros in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, punta a rendere la logistica più efficiente e sostenibile, rafforzando i flussi commerciali tra il Nord Africa e l’Europa, come riporta Ferpress.
Servizio attivo – Il collegamento prevede partenze settimanali e rappresenta un’opportunità strategica per il mercato del Triveneto. Il primo convoglio, partito da Padova con container destinati al Marocco, ha già completato con successo le operazioni di carico e scarico al Terminal del Golfo.
Sostenibilità – La distribuzione locale a Padova sarà gestita da Carbox, società del Gruppo Tarros, con mezzi alimentati a HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), un biocarburante che riduce le emissioni di CO₂ dell’80%. Una scelta che si inserisce nella strategia green del Gruppo per abbattere l’impatto ambientale della logistica.
Le dichiarazioni – Federica Montaresi, Commissario Straordinario dell’AdSP, ha sottolineato l’importanza dell’intermodalità per il sistema portuale: “Ci pone ai vertici nazionali nel trasporto ferroviario, che nel 2024 ha registrato un +34%. In un momento di lavori infrastrutturali al porto, il servizio di navettamento su S. Stefano di Magra si conferma strategico”.
Anche Alberto Musso, Presidente e AD di Tarros, ha evidenziato il valore dell’iniziativa: “Il trasporto ferroviario è una componente storica del nostro Gruppo. Siamo orgogliosi di ripartire con questo servizio grazie alla sinergia con AdSP e il Commissario Montaresi”.
Prospettive – Il nuovo collegamento rafforza l’offerta intermodale del porto della Spezia, consolidandone il ruolo come hub per i traffici tra il Mediterraneo e l’Europa. L’obiettivo è migliorare l’efficienza della supply chain riducendo al contempo l’impatto ambientale del trasporto merci.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

MSC World America pronta a salpare: il battesimo il 9 aprile a Miami
27/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Linea Orte-Falconara, al via lo scavo della galleria Chiaradovo
27/03/2025
di Carlotta Nicoletti

TPL Linea, utenti più soddisfatti: cresce la qualità del servizio
27/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Confetra, dal 1° aprile Andrea Cappa sarà il nuovo Direttore Generale
27/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Porto di Genova, il nuovo Piano Regolatore prende forma: parte il confronto con imprese e comunità
27/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Dazi USA sulle auto, ACEA lancia l’allarme: “Rischio danni per le case europee e la produzione americana”
27/03/2025
di Carlotta Nicoletti