Nuova norma per il traffico ferroviario merci nei porti: sostegno fino a 1 milione di euro annui
di Carlotta Nicoletti
Approvata nella Legge di Bilancio una misura che incentiva la manovra ferroviaria portuale: primo passo per rilanciare il settore
Sostegno al traffico ferroviario merci nei porti – L’Associazione Fermerci accoglie con favore la norma, inserita nella Legge di Bilancio, che prevede incentivi economici per il traffico ferroviario merci nei porti italiani. “Si tratta di un provvedimento atteso da tempo e proposto dalla nostra associazione oltre un anno fa,” spiega Clemente Carta, Presidente di Fermerci. La norma offre un sostegno concreto agli operatori del comparto, favorendo il rilancio di un settore strategico per la logistica nazionale, come riporta Ferpress.
Cifre e obiettivi – Fino al 31 dicembre 2026, le Autorità di Sistema Portuale potranno erogare fino a 1 milione di euro annui per i servizi di manovra ferroviaria all’interno delle aree portuali. Almeno il 50% del contributo dovrà essere trasferito alle imprese clienti che utilizzano tali servizi. La misura sarà regolata da un decreto ministeriale che definirà i criteri e le modalità operative.
Un settore in crisi – “Questa norma rappresenta un piccolo ma fondamentale passo per un comparto che soffre da tempo,” afferma Carta, evidenziando la perdita del 3,2% nel traffico ferroviario merci nel 2023 rispetto all’anno precedente, pari a 1,7 milioni di treni/km. Le difficoltà infrastrutturali e le dinamiche internazionali continuano a pesare, penalizzando i volumi generati dai porti italiani.
Obiettivi europei – Il provvedimento si allinea agli obiettivi della Strategia per una mobilità sostenibile della Commissione Europea, che punta a incrementare del 50% il trasporto merci su rotaia entro il 2030 e a raddoppiarlo entro il 2050.
Un passo avanti – “Questo intervento rafforza la competitività del trasporto ferroviario merci e favorisce la sostenibilità logistica. Speriamo sia solo l’inizio di un percorso di maggiore attenzione al settore,” conclude il Presidente Carta.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Trasporto merci ferroviario in calo nel 2024: Fermerci chiede più incentivi e regole certe
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Salcef e Ferrovie Egiziane: nuova società per infrastrutture ferroviarie in Egitto, Africa e Medio Oriente
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Federauto: incentivi per veicoli pesanti esauriti in pochi secondi, imprese in difficoltà
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
TPL Linea approva il Piano Industriale 2025-2033: innovazione e sostenibilità al centro
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrovie: passeggeri in crescita nel 2024, stagnazione per il trasporto merci
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Olbia, al via i lavori per la marina del lusso: il Molo Brin passa alla Quay Royal
16/01/2025
di Carlotta Nicoletti