MobiLAND tra i finalisti degli IoMOBILITY Awards 2025
di Carlotta Nicoletti
Il sistema GIS di RFI per l’intermodalità in stazione è candidato nella categoria “AI, Data Analytics, Mapping & Traffic Analysis”

MobiLAND, il sistema GIS sviluppato da RFI per migliorare l’intermodalità nelle stazioni ferroviarie, è tra i finalisti degli IoMOBILITY Awards 2025, prestigioso riconoscimento dedicato alle soluzioni più innovative nel campo della smart mobility. La premiazione si terrà il 20 marzo a Milano, con una giuria composta da 50 top manager ed esperti del settore, come riporta Fepress.
Tecnologia GIS – Il cuore del progetto MobiLAND è il Geographic Information System, una tecnologia avanzata che permette di mappare e analizzare la mobilità nelle aree esterne alle stazioni ferroviarie. Il sistema utilizza oltre 400 strati informativi per ottimizzare la progettazione degli spazi e migliorare l’integrazione tra i diversi mezzi di trasporto.
Obiettivi del progetto – MobiLAND supporta lo sviluppo di percorsi ciclopedonali, l’organizzazione delle aree di sosta per auto, bus e biciclette, e la creazione di connessioni efficienti tra la stazione e il territorio circostante. Grazie all’automazione dei calcoli, il sistema consente aggiornamenti costanti e risposte rapide alle evoluzioni della mobilità urbana.
Un hub di servizi – Con questo progetto, RFI punta a trasformare le stazioni in veri e propri hub intermodali, migliorando l’accessibilità e promuovendo una mobilità più sostenibile e connessa. L’obiettivo è rendere gli spazi ferroviari più funzionali e integrati nel tessuto urbano, superando il concetto di semplice punto di transito.
Riconoscimento all’innovazione – La candidatura agli IoMOBILITY Awards conferma l’impegno di RFI nella digitalizzazione della mobilità e nel miglioramento dell’infrastruttura ferroviaria in ottica smart.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Marina Genova cresce: più sostenibilità e servizi per la grande nautica
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

LetExpo 2025: UIR propone un tavolo permanente per il rilancio dell’intermodalità
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, confermato lo stop dal 31 marzo al 4 aprile: protestano le imprese
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Federagenti: Pessina, serve attrarre la grande finanza per rilanciare porti, logistica e infrastrutture
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Busitalia investe 44 milioni: in arrivo 111 nuovi autobus e più collegamenti per il turismo
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Tarros inaugura un nuovo collegamento marittimo tra Italia e Spagna
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti