Mercitalia si aggiudica la manovra ferroviaria all’Interporto di Padova
di Carlotta Nicoletti
L’azienda del Gruppo FS continuerà a gestire la terminalizzazione dei treni merci nell’hub veneto per i prossimi tre anni. Contratto da 24 milioni di euro

Padova – Mercitalia Shunting & Terminal, società del Polo Logistica FS, si è aggiudicata la gara per la gestione dei servizi di manovra ferroviaria all’Interporto di Padova. Il contratto, del valore di circa 24 milioni di euro, avrà una durata di tre anni, con possibilità di proroga per ulteriori due, come riporta Fepress.
Servizi – Il pacchetto di attività comprende la movimentazione interna dei carri, la terminalizzazione dei treni merci, la prova freni, le operazioni accessorie e la manutenzione dei mezzi.
Partnership – La collaborazione tra Mercitalia e l’Interporto di Padova prosegue dal 2014. L’azienda del Gruppo FS continuerà a fornire il proprio know-how nella gestione delle manovre ferroviarie, con un focus su innovazione e sostenibilità.
Tecnologia – Per ottimizzare le operazioni e ridurre le emissioni, verranno impiegate locomotive ibride di ultima generazione e introdotto l’uso del biocarburante HVO.
Dichiarazioni – “L’aggiudicazione di questa gara conferma la nostra leadership nel settore della manovra ferroviaria in Italia” ha dichiarato Sabrina De Filippis, AD di Mercitalia Logistics. Soddisfazione anche da parte di Luciano Greco, presidente dell’Interporto di Padova: “L’innovazione tecnologica e l’uso di biocarburanti si sposano con la nostra visione per la crescita del trasporto intermodale”.
L’hub padovano – L’Interporto di Padova è uno dei principali centri logistici del Nord Italia, movimenta circa 400.000 TEU all’anno e prevede una crescita media del traffico del 3% nei prossimi dieci anni.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Palermo, approvato il piano industriale AMAT: più efficienza e investimenti nel trasporto pubblico
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Ravenna guarda al futuro: il Porto accelera con il 5G e nuove infrastrutture digitali
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, trasporto merci al limite: rischio paralisi per i valichi alpini
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

PSA Italy ottiene la certificazione anticorruzione per i terminal di Genova
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti