Maersk, in servizio la prima di una serie di navi dotate di propulsione a doppio combustibile a metanolo
di Stefano Rissetto
L’evento di 'battesimo' si è svolto il 18 giugno presso il cantiere Hyundai Heavy Industries (HHI) di Ulsan, in Corea del Sud

Maersk ha battezzato la prima nave di una serie di navi da 17.480 TEU dotate di propulsione a doppio combustibile a metanolo. L’evento di battesimo si è svolto il 18 giugno presso il cantiere Hyundai Heavy Industries (HHI) di Ulsan, in Corea del Sud.
La nave, la Berlin Mærsk, è la quattordicesima nuova costruzione a doppio combustibile che entra a far parte della flotta Maersk, e sarà seguita da altre cinque navi gemelle di questa nuova classe di portacontainer.
“Con il lancio della classe Berlin Mærsk, continuiamo a sviluppare un kit di strumenti per il trasporto marittimo adattabile a molteplici percorsi di trasporto. Il rinnovamento della flotta è essenziale per mantenere il nostro vantaggio competitivo nel trasporto marittimo e rappresenta un pilastro del nostro impegno per la decarbonizzazione”, ha dichiarato Anda Cristescu
Responsabile Chartering & Newbuilding di Maersk.
Il 7 luglio, la Berlin Mærsk farà il suo primo scalo a Shanghai, dove entrerà in servizio sul servizio AE3 della Maersk che collega l’Asia orientale con l’Europa settentrionale.
Il design della nave ricorda molto quello della precedente classe Ane Mærsk, da cui Maersk ha ricevuto un totale di 12 navi a doppio combustibile, tutte costruite da HHI. L’unica differenza significativa è la larghezza maggiore, che consente alla Berlin Mærsk di trasportare più container. La maggiore capacità la rende anche la più grande nave a doppio combustibile ad oggi entrata a far parte della flotta Maersk.
“Siamo lieti di iniziare a prendere in consegna la serie Berlin Mærsk. Dalla nostra decisione di ordinare la prima nave a doppio combustibile a metanolo nel 2021, abbiamo fatto molta strada, con molti altri vettori che hanno investito in questa tecnologia di propulsione. La nostra nuova classe Berlin Mærsk si basa sulle fondamenta che abbiamo gettato per la prima volta con Laura Mærsk e successivamente con la classe Ane Mærsk. La classe Berlin Mærsk dimostra i nostri continui sforzi in termini di innovazione e ottimizzazione, stabilendo un nuovo standard di efficienza nel settore”, ha aggiunto Ole Graa Jakobsen, Responsabile della Tecnologia della Flotta di Maersk.
Tutte e sei le navi della serie saranno costruite da HHI e consegnate nel 2025. Navigheranno sotto bandiera danese.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Porto di Genova, tensione tra terminal: Paroli cerca una mediazione per uscire dallo stallo legale
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Armo-Cantarana: il nuovo tracciato che cambierà il volto del Ponente ligure
10/07/2025
di R.S.

Roger si rinnova: nuova app Tper per viaggiare in Emilia-Romagna con più servizi e semplicità
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

DL Infrastrutture, Serracchiani: “Ignorata la Venezia-Trieste”
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Porto di Palermo, via ai lavori per ricucire città e mare: completamento entro dicembre
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti