Lombardia: al via il progetto per la Zona Logistica Semplificata del porto fluviale
di Carlotta Nicoletti
Guido Guidesi annuncia i prossimi passi per la realizzazione della ZLS, con l’obiettivo di semplificare le procedure e favorire gli investimenti

La Regione Lombardia è al lavoro per attivare la Zona Logistica Semplificata (ZLS) per i porti fluviali, un’iniziativa che mira a semplificare le procedure burocratiche e a stimolare gli investimenti nei territori di Cremona e Mantova. L’assessore regionale allo Sviluppo Economico, Guido Guidesi, ha recentemente incontrato le istituzioni locali per fare il punto sulla fase di attuazione, in seguito al decreto del Governo che ha sancito la nascita di questa nuova area, come riporta Ferpress.
Strategia e obiettivi
La ZLS comprende aree portuali, retroportuali, produttive e logistiche che beneficeranno di semplificazioni amministrative e fiscali. “Il nostro obiettivo è accelerare l’avvio delle attività economiche e migliorare le condizioni per le imprese, tramite un sistema di autorizzazioni più rapido e agevolato”, ha dichiarato Guidesi.
Comitato e governance
Per gestire la ZLS, verrà costituito un Comitato di indirizzo che coinvolgerà rappresentanti delle Autorità Portuali di Cremona e Mantova, oltre a figure provenienti da enti come il Ministero delle Infrastrutture e delle Imprese. A supporto, una Cabina di regia avrà il compito di coordinare e semplificare le procedure, coinvolgendo anche le Camere di Commercio locali.
Agevolazioni e sostegno agli investimenti
Il progetto prevede una serie di agevolazioni fiscali, tra cui il credito d’imposta per le imprese che investono in beni strumentali. Inoltre, la ZLS offre un sistema di zone franche doganali, che favorirà la sburocratizzazione e stimolerà la competitività del settore.
Misure strategiche future
Nel Piano Strategico regionale, sono previste misure a supporto delle comunità energetiche e per lo sviluppo di sistemi innovativi nel trasporto fluviale, puntando anche sulla formazione professionale per colmare il gap di competenze nel settore logistico.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Palermo, approvato il piano industriale AMAT: più efficienza e investimenti nel trasporto pubblico
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Ravenna guarda al futuro: il Porto accelera con il 5G e nuove infrastrutture digitali
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, trasporto merci al limite: rischio paralisi per i valichi alpini
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

PSA Italy ottiene la certificazione anticorruzione per i terminal di Genova
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti