Liguria, sanità: punti influenza, prolungata l'apertura fino a fine gennaio

di Stefano Rissetto

1 min, 30 sec

3.341 accessi dal 7 dicembre . Gli ambulatori straordinari restano aperti anche nei weekend per alleggerire i pronto soccorso

Liguria, sanità: punti influenza, prolungata l'apertura fino a fine gennaio

In Liguria, gli ambulatori straordinari, chiamati 'influenza point', sono stati il punto di riferimento per migliaia di cittadini alle prese con i malanni stagionali. Dal 7 dicembre, sono stati registrati 3.341 accessi, un numero che ha spinto le autorità a prolungare l'apertura degli studi medici anche nei weekend di gennaio. L'iniziativa mira a evitare il sovraccarico dei pronto soccorso, con l'approssimarsi del picco influenzale.


I numeri degli accessi - Il sistema degli 'influenza point' ha visto una distribuzione significativa degli accessi tra le diverse Asl della Liguria. In particolare, l'Asl 3 genovese ha registrato il maggior numero di visite, con 1.277 accessi, seguita dall'Asl 5 spezzina con 822 e dall'Asl 1 imperiese con 442. I numeri mostrano una risposta positiva all'iniziativa, che si conferma utile per evitare affollamenti nei pronto soccorso.


Prolungamento delle aperture - L'iniziativa di apertura straordinaria degli ambulatori sarà estesa fino alla fine del mese di gennaio, con un orario di apertura anche nei weekend: 11-12 gennaio, 18-19 gennaio e 25-26 gennaio. Il prolungamento si rende necessario per continuare a fronteggiare l'ondata influenzale, che si prevede in crescita nei prossimi giorni.


Un'azione preventiva - "Abbiamo deciso di prolungare l'accordo con i medici di medicina generale per tutto il mese di gennaio", ha dichiarato Massimo Nicolò, assessore regionale alla Sanità. "In questo modo, i pronto soccorso verranno sgravati da un ulteriore stress, soprattutto ora che ci stiamo avviando verso il picco influenzale". L'intento è chiaro: evitare che i pronto soccorso si intasino di pazienti con sintomi lievi che potrebbero essere trattati in ambulatorio.


Ringraziamenti ai medici - L'assessore ha poi voluto ringraziare pubblicamente i medici che, durante le festività, hanno continuato a prestare servizio presso gli 'influenza point'. "Il loro impegno è fondamentale per aiutare chi è stato colpito dall'influenza e sta affrontando eventuali complicazioni", ha aggiunto Nicolò, "Il loro lavoro è un elemento chiave nella gestione dell'emergenza sanitaria stagionale".





Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.