Liguria, Piemonte e Lombardia insieme per potenziare la rete ferroviaria del Nord-Ovest

di Redazione

1 min, 21 sec

Assessore Scajola: "Stiamo lavorando per rafforzare i collegamenti, con benefici concreti già a partire dal prossimo inverno"

Liguria, Piemonte e Lombardia insieme per potenziare la rete ferroviaria del Nord-Ovest

Un nuovo passo verso un Nord-Ovest più connesso: si è tenuto oggi a Tortona, crocevia ferroviario tra le tre regioni, un incontro operativo tra gli assessori ai Trasporti di Liguria, Piemonte e Lombardia per definire una strategia condivisa di potenziamento dei collegamenti ferroviari interregionali.

Al tavolo erano presenti Marco Scajola (Liguria), Marco Gabusi (Piemonte) e Franco Lucente (Lombardia), insieme ai rappresentanti di Trenitalia, RFI, Trenord e dell’Agenzia per la Mobilità piemontese. L’obiettivo condiviso è chiaro: sviluppare una programmazione coordinata per migliorare i collegamenti tra Genova, Torino, Milano e le aree intermedie, a vantaggio di pendolari, turisti e studenti.

"Stiamo lavorando per rafforzare i collegamenti tra tre regioni storicamente legate, con benefici concreti già a partire dal prossimo inverno", ha dichiarato Marco Scajola. "Vogliamo aumentare i servizi tra Genova e Milano e facilitare gli spostamenti dei numerosi piemontesi e lombardi che scelgono la Liguria".

Dal Piemonte, l’assessore Marco Gabusi ha evidenziato l’importanza strategica dell’intesa: "Unire in modo più diretto le nostre aree interne e i grandi centri urbani vuol dire offrire pari opportunità e costruire un territorio più coeso. La priorità è migliorare la vita quotidiana dei cittadini con soluzioni pratiche e attuabili".

Soddisfazione anche da parte della Lombardia. L’assessore Franco Lucente ha parlato di "un risultato significativo, ottenuto grazie alla collaborazione tra istituzioni e operatori ferroviari. L’obiettivo è rendere il trasporto su rotaia sempre più efficiente e competitivo, a beneficio dell’intero sistema Paese".

L'incontro si è concluso con la decisione di sottoscrivere, entro il mese di luglio, un protocollo d’intesa formale che guiderà le fasi successive della pianificazione, a partire dalla definizione del nuovo quadro orario condiviso.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.