LetExpo 2025: UIR propone un tavolo permanente per il rilancio dell’intermodalità
di Carlotta Nicoletti
L’Unione Interporti Riuniti lancia l’idea di un confronto strutturato tra Stato, Regioni e operatori logistici per ottimizzare gli investimenti nel settore
Un confronto stabile tra istituzioni, territori e operatori della logistica per rafforzare il trasporto intermodale in Italia. È questa la proposta emersa durante il dibattito “Interventi per l’intermodalità e i territori”, organizzato da UIR (Unione Interporti Riuniti) a Verona nell’ambito di LetExpo 2025, come riporta Ferpress.
Obiettivo – Il tavolo avrebbe il compito di definire un Programma di finanziamento per i progetti intermodali, superando la logica dei singoli incentivi e puntando su una strategia integrata che coinvolga porti, interporti e ferrovie.
Un approccio innovativo – La proposta prevede investimenti su scala territoriale, incentivando il sistema nel suo complesso e non solo singole infrastrutture. Tra le misure ipotizzate: potenziamento del ferrobonus, sviluppo dei nodi logistici e miglioramento dei collegamenti tra porti e ferrovie.
Esperienze virtuose – Il modello potrebbe ispirarsi a iniziative già in atto, come quella del Friuli Venezia Giulia, dove dal 2004 si erogano contributi per compensare i costi del trasporto ferroviario rispetto a quello stradale. Un sistema reso strutturale con la legge regionale 9/2022.
Risorse e impatto – Un piano di finanziamenti coordinato, in linea con la normativa comunitaria, garantirebbe un utilizzo più efficiente dei fondi disponibili a livello statale e regionale, contribuendo a una logistica più sostenibile e competitiva.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
Germania: Siemens presenta i nuovi treni per la S-Bahn Mitteldeutschland
08/11/2025
di R.S.
Venezia: da Giunta ok a rimodulazione investimenti per rinnovo flotta bus
08/11/2025
di R.S.
