LC3 introduce in Italia il primo trattore elettrico per il trasporto pesante
di Carlotta Nicoletti
Il gruppo porta su strada il Mercedes eActros 600, veicolo a impatto zero per il lungo raggio. Previsti trenta mezzi entro il 2025

LC3 Trasporti compie un nuovo passo verso la decarbonizzazione del trasporto pesante con l’introduzione in Italia del primo trattore full electric. Si tratta del Mercedes eActros 600, progettato per il lungo raggio e abbinato a un semirimorchio elettrico Schmitz Cargobull con recupero di energia frenante. Il veicolo è attualmente in fase di test e rappresenta il primo di una flotta di trenta mezzi elettrici in arrivo, come riporta Ferpress.
Innovazione e sostenibilità – Il nuovo trattore elettrico si inserisce in un percorso già avviato da LC3, pioniera nell’uso di veicoli a LNG (Gas Naturale Liquefatto) in Italia. L’azienda ha scelto ancora una volta di anticipare il mercato con soluzioni a basso impatto ambientale, confermandosi tra i leader del settore.
Dichiarazioni – “Finalmente l’attesa è finita. Due anni fa, al Green Logistic Expo di Padova, abbiamo annunciato l’arrivo dei primi eActros 600. Oggi siamo orgogliosi di essere i primi in Italia a metterli su strada,” ha dichiarato Michele Ambrogi, Direttore Operativo di LC3 Trasporti. “La risposta dei nostri clienti è stata molto positiva e, una volta completati i test, avvieremo le prime tratte operative a impatto zero.”
Verso il futuro – Fondata nel 2009, LC3 ha costruito il proprio successo su un modello di business sostenibile. Già nel 2014 è stata la prima azienda italiana a impiegare veicoli a LNG, e oggi punta a ridefinire gli standard del trasporto con un mix di tecnologie green e strategie logistiche avanzate. L’arrivo dell’eActros 600 rafforza questa visione, offrendo ai clienti un’alternativa concreta per ridurre le emissioni nel trasporto merci.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Palermo, approvato il piano industriale AMAT: più efficienza e investimenti nel trasporto pubblico
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Ravenna guarda al futuro: il Porto accelera con il 5G e nuove infrastrutture digitali
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, trasporto merci al limite: rischio paralisi per i valichi alpini
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

PSA Italy ottiene la certificazione anticorruzione per i terminal di Genova
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti