La Spezia Migliarina, inaugurato il nuovo hub ferroviario per il traffico turistico verso le Cinque Terre

di Sagal

2 min, 18 sec

L’opera da 15 milioni migliora l’accessibilità turistica e riduce l’impatto del traffico nel centro cittadino

La Spezia Migliarina, inaugurato il nuovo hub ferroviario per il traffico turistico verso le Cinque Terre

È stato inaugurato il nuovo hub ferroviario della stazione La Spezia Migliarina, realizzato grazie a un investimento di oltre 15 milioni di euro. Il progetto, frutto di un’intesa tra Regione Liguria, Comune della Spezia e RFI, introduce un nuovo binario dedicato al servizio Cinque Terre Express e punta a migliorare sia la gestione dei flussi turistici sia la viabilità urbana.

Infrastruttura strategica – Il nuovo assetto della stazione La Spezia Migliarina nasce con l’obiettivo di potenziare l’accessibilità alle Cinque Terre, una delle mete più visitate della Liguria. L’hub è stato presentato dall’assessore regionale ai Trasporti Marco Scajola, affiancato dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini e da rappresentanti del Gruppo Ferrovie dello Stato. Il potenziamento infrastrutturale, ha sottolineato Scajola, “è un investimento strategico per la gestione del turismo e la qualità della vita in città”.

Servizi potenziati – Il progetto prevede l’attivazione di un binario dedicato ai treni Cinque Terre Express, servizio ferroviario che collega in modo diretto i centri costieri del Levante ligure. A partire dal 15 giugno, 35 dei 46 treni giornalieri del servizio faranno capolinea a Migliarina. Secondo gli enti promotori, ciò contribuirà a decongestionare la stazione centrale e ad alleggerire il traffico urbano, grazie a una distribuzione più efficiente dei flussi.

Turismo e accessibilità – L’intervento si inserisce in un quadro più ampio di valorizzazione dell’offerta turistica regionale, con particolare attenzione alla sostenibilità. L’hub consente infatti un accesso più diretto all’area delle Cinque Terre senza passare necessariamente dal centro città, contribuendo a una riduzione dell’impatto ambientale e a una gestione più ordinata dei visitatori. Il miglioramento dell’accessibilità interessa anche i residenti, che potranno contare su una stazione più funzionale.

Collaborazione istituzionale – Il progetto è il risultato di una sinergia tra più livelli istituzionali. “Come Regione Liguria abbiamo creduto fin dall’inizio in quest’opera – ha dichiarato l’assessore Scajola – e grazie alla collaborazione con Comune, RFI e Trenitalia siamo riusciti a completarla nei tempi previsti, con ricadute positive per cittadini e turisti”. L’intervento si affianca ad altri cantieri attivi sul territorio per l’ammodernamento delle infrastrutture ferroviarie.

Piano regionale – Il nuovo hub si inserisce nel piano più ampio della Regione Liguria per il rinnovo del sistema di trasporto ferroviario. Tra gli obiettivi dichiarati, oltre all’abbattimento dei tempi di percorrenza e al miglioramento della qualità dei servizi, vi è anche la riqualificazione di snodi secondari come Migliarina, al fine di redistribuire la pressione turistica e favorire una mobilità più equilibrata sul territorio.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.